Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] precisare che anche l’esecuzione per surrogazione ha unafunzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che, ai sensi dell’art. 825 c.p.c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] precisare che anche l’esecuzione per surrogazione ha unafunzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che, ai sensi dell’art. 825 c.p.c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] disciplina direttamente il quantum di pena, riferendosi ai soli limiti edittali senza alcuna menzione delle circostanze, né alcun rinvio ’ordinanza del giudice, alla quale è stata riconosciuta unafunzione complessa e composita. Egli, infatti, da un ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] esame ha per la verità, nel contesto normativo del t.u.f., unafunzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti di un trasferimento e purché gli eventuali limiti soggettivi non siano a tal punto ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] parte: un mutamento che trasforma anche l’avocazione in unafunzione di risultato, quale operatività ultima del sistema.
Solo lungo da poter essere valutato nel suo complesso, mentre il limite massimo è posto con lo scopo di evitare posizioni di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] all’istanza politico-rappresentativa le opzioni circa i limiti entro i quali deve essere contenuta la discrezionalità oggi unafunzione di servizio in favore del minore, più che una prerogativa dell’adulto, e dunque lo strumento per una tutela ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] risulta comunque corretta. La contabilità ordinaria svolge unafunzione di tutela delle ragioni erariali, attese le dell’utile dell’esercizio e delle riserve di utili, «nei limiti del reddito del periodo d’imposta e dei periodi d’imposta precedenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] bancario, stipulando l’apposita convenzione, svolge unafunzione strumentale all’esercizio dell’attività di riscossione di compensazione di crediti inesistenti, sono stati previsti limiti (inizialmente riguardanti l’IVA, poi estesi alle imposte ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] alla costituzione del rapporto filiale; per altro verso, unafunzione di filtro, in quanto costituirebbe un presupposto per la alla filiazione fuori dal matrimonio. Mentre non sussiste alcun limite per i genitori del figlio che sia nato nell’ambito ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] situazioni giuridiche soggettive tipica di ogni processo si aggiunge unafunzione aggiuntiva – in ossequio all’«anche in merito» – merito, il giudice, ove accolga il ricorso, e nei limiti della domanda, «adotta un nuovo atto ovvero modifica o ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...