Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] materne. Il canale osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il feto a superare (circa 13,5 cm), due diametri obliqui, destro e sinistro (circa 12,5 cm), un diametro anteroposteriore, detto coniugata ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] probabile che gli Egizi vi avrebbero fatto rientrare casi limite come il tentennamento del capo (probabilmente dal morbo il padre degli dèi. La protezione della tempia della parte sinistra è la protezione di quella tempia di Atum. La protezione del ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] tecnica di imaging funzionale non invasiva. Al momento, i suoi principali limiti sono costituiti dalla luce, che non riesce a penetrare a fondo del cingolo anteriore prefrontale sinistro e delle cortecce temporali posteriori sinistre. Dopo un certo ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] energia in questo caso è totalmente fornita dalla contrazione del ventricolo sinistro, nel senso che la pressione vigente all'interno di una vena venulare e capillare; quando questa raggiunge il limite critico di permeabilità capillare dà luogo a ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] l'impiego del tiopentale, ne costituisce al tempo stesso il limite, in quanto richiede, per il mantenimento dell'ipnosi, il ricorso sono indicate per ridurre un sovraccarico ventricolare sinistro da ipertensione arteriosa, da rigurgito aortico ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] fiato frasi particolarmente lunghe, la respirazione resta nel limite delle 20 inspirazioni al minuto. Non esistono casi emisferi cerebrali, ma solamente in quello definito dominante: il sinistro nei destrimani, il destro nei mancini. Questa dominanza, ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] povero’.
Queste protesi però, oltre che pesanti, avevano il limite di essere fisse e fu solo nel 20° secolo che a svolgere la sua funzione, venendo in soccorso in particolare al ventricolo sinistro, che è la zona del cuore che svolge il lavoro più ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di modificazioni strutturali a carico del ventricolo sinistro nell'equipaggio dello Skylab 4 rimasto in di entità tale che è possibile prevedere in 18 mesi il tempo limite a g = zero perché s'instauri una condizione critica di demineralizzazione ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] a pieno questa valenza fisiologica della senescenza e non trovano quasi limite nel prospettare mezzi e cure al fine di prolungare al se è particolarmente compromesso il linguaggio, nell'emisfero sinistro; se sono colpite le attività visuo-spaziali, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] critica ogni tipo di certezza, perché questa ha dei limiti nella sua stessa storia. Riferendoci al corpo malato, che venissero trovati i fori tra il ventricolo destro e quello sinistro del cuore, appunto perché non esistono, ma nessuno mise ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limare
v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. a. Corrodere, consumare provocando cruccio...