INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] democrazia egualitaria. La stessa riforma dell'educazione - il limite di 15 anni per l'istruzione obbligatoria e gratuita ivi 1946; H. Krabbe, Voices from Britain, ivi 1946. Sull'estrema sinistra: V. Gollancz, The Betrayal of the Left, ivi 1941 (e gli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Schleswig, anche sei corpi d'armata tolti dalla Francia; ma successivamente, poiché la situazione dell'ala sinistra tedesca era divenuta tesa, Moltke si limitò a ordinare la sera del 25 che i due corpi d'armata di Namur fossero trasportati nella ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o 5 centimetri si divide in due rami, uno destro e uno sinistro. Il ramo destro più lungo passa dietro la parte ascendente dell' obliterazione del lume vasale, non può andare generalmente oltre i limiti che la lesione vasale, che si vuol curare, già ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ascoltato l’esposizione del punto di vista polacco, si limitò a suggerire a Mikolajczyk di recarsi personalmente a Mosca e si profilava la manovra del doppio avviluppamento, attuata dall’estrema sinistra di von Küchler e dalla destra di von List; i ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ce lo fa riconoscere facilmente, sebbene possa variare entro certi limiti con la razza, col sesso e con l'età; vi origine a due nastri longitudinali, uno destro e uno sinistro, detti benderelle sternali; le due benderelle slargandosi raggiungono la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] figura) e dall'inerzia riflessa del vago gesto del braccio sinistro e del cadere del braccio destro il cui peso esprime la con una mano il profondo, e con l'altra stabilisce i limiti. Nella Creazione degli astri maggiori e della terra egli si libra, ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] apparecchio erano situati al piano superiore della scena, dal lato sinistro, dietro il muro di fondo; il braccio nascosto nel possono essere parziali o totali. Nel primo caso ci si limita a fare scendere fino al piano del sottopalco e a far ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] europeo. Gli Antropomorfi hanno valori di torsione siti ai limiti più bassi dell'Uomo e interferenti con la variazione altro dai due margini superiori delle ossa pubiche di destra e di sinistra. L'ilio infine è del tutto o quasi allineato con l' ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nel Belgio di due mesi. In Francia v'è anche il limite che la camera non può essere sciolta se non su parere 1876 a poco a poco scompaia anche la vera e propria sinistra. Uomini nuovi e problemi nuovi si vengono imponendo sulla scena politica ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di spiritualità negli animi, fu un monaco nato negli estremi limiti del Tibet, verso la Mongolia, e conosciuto dal suo paese rosso scuro. Gli uomini usano gli orecchini, ma solo all'orecchio sinistro: questi orecchini sono o d'argento o d'oro e in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limare
v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. a. Corrodere, consumare provocando cruccio...