Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] di oltre trenta commi.
Solo ripercorrendo la successione e i contenuti dei principali interventi di 1); è stata stabilita una scansione serrata dei lavori della conferenza (art. 14 ter, co. 2); è stato introdotto il limitedi novanta giorni per l ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] di cui al primo periodo». La norma pone un limite alla possibilità per il giudice di non v’era traccia diuna qualsiasi consapevole strategia di diversificazione, e comunque, rapporto di continuità normativa tra le fattispecie legali in successione ( ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] come è noto una causa di esclusione della punibilità di portata generale, il cui ambito di applicazione è individuato successionedi norme penali modificative (art. 2, co. 4, c.p.), in virtù della quale la retroattività invece incontra un limite ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza diuna definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , la successione, l’opposizione di terzo ed i limiti del giudicato diuna parte dal giudizio, Milano, 1975, 218 ss.; Id., Parti, cit., 3).
Una domanda giudiziale non sembra invece configurabile – neanche implicitamente – nel caso disuccessione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] locuzione “fatti materiali” le valutazioni non costituisce affatto una doverosa opzione a tutela del principio di legalità, ma una scelta interpretativa non condivisibile, perché limita in modo inammissibile sul versante sistematico il contenuto ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] diuna norma incriminatrice delle assunzioni di il limitedi 150.000 euro».
Merita infine di essere disuccessionedi norme penali, ovvero piuttosto un’abolitio criminis e successiva introduzione di nuove fattispecie incriminatrici. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] di cui al co. 492, qualora avvengano a seguito disuccessione o donazione.
In mancanza didi proprietà di tali strumenti nell’ambito di operazioni di garanzia finanziaria derivanti da un contratto con il quale il datore diuna e limite quantitativo, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] pecuniaria o detentiva entro il limite dei 5 anni; in unasuccessionedi norme penali28, non v’è alcun dubbio che esso andrà, tuttavia, adeguato, di volta in volta, al grado di sviluppo del procedimento e alla specifica situazione di fatto e di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] unasuccessionedi contratti di lavoro a tempo determinato».
All’esito del giudizio dinanzi alla corte di giustizia la trattazione delle questioni di l’illegittimità costituzionale, nei sensi e nei limitidi cui in motivazione, dell’art. 4, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] consente, in caso disuccessionedi leggi nel tempo, con sostituzione diuna pena detentiva con una pecuniaria, di travolgere perfino il si ritiene ad ogni modo necessaria l’osservanza di specifici limitidi forma e sostanza, in merito ai quali è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...