Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] diritto autonomo mentre la surrogazione realizza una mera successione nel lato attivo di un rapporto che rimane sempre della funzione normativa, il legislatore non è svincolato da ogni limite in merito (De Mita, E., Capacità contributiva, cit., 466 ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] un limite alla operatività della norma speciale che consente la notifica della cessione diuna massa di crediti adempiuti, altri crediti rientrano automaticamente nel plafond «in successionedi data di emissione e numero della fattura, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] In realtà gli ordinamenti esprimevano un deposito pluricentrico di valori su determinati profili organizzativi della vita civile. Una parte significativa degli istituti legati alla famiglia, alle successioni e allo status delle persone (donne, ebrei ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] l’obbligo di verificare la realizzazione dell’opera come oggetto diuna “possibilità”, nei limiti consentiti dal di svolgimento e su un tratto di interesse non coperto dal giudicato, ha determinato non un conflitto, ma unasuccessione cronologica di ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] sanzionatrice ben può intervenire in via di autotutela, nei limiti indicati dal legislatore, per annullare d’ufficio un provvedimento sanzionatorio, ancora in corso di esecuzione, che si fonda su diuna norma in seguito dichiarata incostituzionale13 ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] una diversa soluzione al problema della successionidi leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’art. 348 c.p. una norma caratterizzata da una clausola di invece alcun rilievo, se non al limite nell’ambito della commisurazione della pena, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] La successione tra enti nel processo, Padova, 2002, 68 ss.). Da ultimo, sul tema sono intervenute le Sezioni Unite (Cass., S.U., 12.3.2013, n. 6070, in Guida dir., 2013, fasc. 14, 32), le quali hanno statuito che la cancellazione diuna società dal ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] in una prospettiva antielusiva. Pare allora il caso di precisare nuovamente che tale prospettiva è oggi uniformemente disciplinata nel citato art. 10 bis, il quale fa altresì riferimento al legittimo risparmio d’imposta quale limite intrinseco ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di grado superiore stabilisce le condizioni o fissa i limitididiuna diversa nozione di residenza o diuna diversa nozione di reddito prodotto nel territorio dello Stato, e possono verificarsi anche con riferimento alle imposte disuccessione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] diuna riconosciuta valenza anche sostanziale del principio in esame, si sostiene che esso, quale espressione dell’art. 53 Cost., configura un limite suo territorio, nonché in relazione alle imposte disuccessione, come nell’ipotesi in cui entrambi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...