Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] ] formula
con opportune condizioni al bordo. Imponendo condizioni di crescita per la lagrangiana L, si ottiene l'esistenza diunasuccessione minimizzante che converge debolmente a una funzione limite. Si vuole che il funzionale, calcolato lungo la ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sorgente trasformandola dapprima in unasuccessione per quanto possibile priva di ridondanza, in cui cioè ogni simbolo contenga al limite la massima quantità d’i. (un bit se la successione è binaria), e poi in unasuccessione in cui ai precedenti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e una retta paralleli).
S. di Banach. È uno s. vettoriale normato, che sia anche completo nel senso che ogni successionedi superano di poco, e nel secondo di molto, i limiti stabiliti dal National council of radiation protection. Una condizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente di sviluppo unasuccessione naturale di tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] un’e. a coefficienti reali, di grado dispari, ha sempre almeno una radice reale); inoltre vale la seguente regola di Cartesio: in un’e. a radici tutte reali, il numero delle variazioni (di segno) nella successione dei coefficienti è uguale al numero ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] è ulteriormente complicata dalla circostanza che soglie e limitidi frequenza variano da ascoltatore ad ascoltatore, com’è un recipiente aperto) si determina nell’aria circostante unasuccessionedi strati compressi e rarefatti, che si va allargando ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] fase c è indispensabile ogniqualvolta il modello matematico abbia una dimensione infinita e richieda pertanto di essere sostituito da unasuccessionedi problemi numerici ciascuno di dimensione finita (discretizzazione). Questi metodi comprendono ed ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] catene automatiche di tipo sequenziale, le quali cioè disciplinano unasuccessione coordinata di operazioni. Nella , occorre accertare se il volume di produzione corrispondente al limitedi convenienza individuato potrà trovare assorbimento nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire diuna parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] base b).
Potenza a esponente reale
È la p. aγ, ove γ è un numero reale; si definisce considerando unasuccessionedi numeri razionali c1, c2, …, cn, … che abbia come limite γ e costruendo la successione delle p ac1, ac2, …, acn: si dimostra che tale ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] il parametro α è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., unasuccessionedi simboli i1, i2 , … detta storia H(x) di x sulla partizione I1, …, Is. L’azione di S sui punti di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...