POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , sorgendo di preferenza al limitedi zone già occupate da antichi bacini lacustri. Lungi da corsi d'acqua e su una zona spartiacque nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte, con un atto pubblico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte il bisogno diuna stretta comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai limitidi luogo e di razza, per la papi e l'Occidente. - E il sec. VIII vede unasuccessionedi grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deve notare che fonte precipua per la conoscenza della successione testamentaria, dei diritti reali, delle obbligazioni è limite inferiore non sembra presenti occasione a controversie: la caduta di Costantinopoli segna la fine diuna cultura e diuna ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Centrale è formato da tutta unasuccessionedi valli aventi direzione SE.-NO., colme di depositi glaciali, ampie, veri e proprî, situati al disopra dei limiti del bosco (da 1800-2300 fino a 2800-3000 m.; i limiti più alti si riscontrano nel Vallese e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è modificato che nel senso diuna povertà d'acque relativamente più accentuata disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] m. nel Kebnekaise ai 1589 m. nel Mars Fjäll; unasuccessionedi laghi, formatisi in seguito a sbarramenti morenici, si stende alla realtà e nella sua romantica sensitività non conobbe freno né limite, e fu, a un tempo, tenero e brutale, delicato e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] una certa stabilità, cioè dopo che egli si era dedicato alla forma più primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione pezzi d'ogni macchina e dall'uso di costruirli con limitidi tolleranza così stretti, che ciascuno può essere ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un tutto, l'elemento diuna collettività, i cui fini si nota una certa varietà nella successione gerarchica delle (che non coincide quasi mai col limite amministrativo, ma arriva fin dove si ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] limita e presto abolisce addirittura il diritto di associazione in genere, che pur rappresenta una delle conseguenze di scepsi finale il rapporto causale vien ridotto a quelli di similarità e successione. Per questa via appunto tutta la vita psichica ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] esplicazioni diuna competenza normativa (autonomia), di un potere di disposizione che alla parte spetta, in limiti ben . ipoteca), le domande di separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...