BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Napoli; De removendis petitionibus nel ms. 530 dell'Angelica di Roma; De successione nei ff. 75v-76v del MS. 2724 della Bibl. Royale di Trecento, sullo sfondo diuna coscienza nazionale in crisi, sotto le sollecitazioni diuna realtà politica, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di re Enzo, tutta voltata con una sequenza di archi ribassati. Nel 1392 si inizia l'aereo e prezioso portico che fiancheggia la chiesa dei Servi, in marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successionedi quasi al limite del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di incontro.
In Italia come negli Stati Uniti, la successioneuna giurisdizione europea. I problemi della repressione della criminalità vengono affrontati dai singoli paesi. Lo sviluppo della criminalità transnazionale ha reso evidenti i limitidi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] limiti all'espansione per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie disuccessione gerarchica dell'azione della pubblicità; il modello di B. Lucas e G.M. Britt, volto specificamente a misurare l'efficacia della pubblicità. In una ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] contestuali del reddito reale e dei prezzi entro il limite globale dell'incremento della domanda effettiva. L'aumento del debito pubblico che si vanno accumulando in unasuccessione inarrestabile di gestioni in forte disavanzo. Il rapporto tra le ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . Questa resistenza, rischiando di acuire al limite della rottura il contrasto tra la casta governante e la parte liberale dell'opinione pubblica, suggeriva al B. l'opportunità diuna iniziativa personale allo scopo di contrapporre all'estremismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] , comma 1, del Codice civile). Data la pluralità di presupposti e i limitidi esercizio non sorprende che i casi in cui l'azione esercizio diuna attività commerciale o professionale di credito sotto forma di dilazione di pagamento o di prestito o di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di autonomia" e, in particolare, ai limiti entro cui il corrispondente regime può derogare alla disciplina della finanza. Si tratta diuna esse avevano dato vita.
Il modello della successione storica dal vincolo internazionale a quello costituzionale ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] su taluni temi si è avuta unasuccessionedi mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti: dopo la i limitidi quella che potremmo definire come una ‛monadizzazione' dei dati documentari è intervenuto lo sviluppo dei metodi di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] , su iniziativa di «qualunque interessato» e senza limitidi tempo. Una volta unificato lo diuna complessiva revisione delle norme sulle successioni necessarie e legittime alla luce del principio dell’unicità dello status di figlio e della nozione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...