Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] le conclusioni altrui «esorbitano» dai limiti del patto d’arbitrato, non . Resta tuttavia il problema di come procedere nel caso disuccessione nel diritto controverso, posto che giudizio di impugnazione per nullità del lodo si compone diuna duplice ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] 1895, con nota parzialmente adesiva di Spagnolo, G., Le sentenze di condanna per oltraggio tra abolitio criminis e successionedi leggi nel tempo; Cass. pen ufficiale, in assenza diuna specifica indicazione di un limite temporale entro cui tale ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] oppure quando, nella successione intestata, il concorso tra eredi legittimi e eredi legittimari non provochi una lesione dei diritti successori di questi ultimi (art. 553 c.c.).
Pertanto, detta tutela – da una parte – attesta e limita l’autonomia ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] i casi disuccessione tra pene e sanzioni amministrative22. Deve essere allora escluso che la confisca del veicolo, una volta ritenuta più favorevole, in considerazione dell’innalzamento del limite minimo edittale dell’arresto che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di locazione (art. 1602 c.c.): si ha quindi unasuccessione ex lege nel contratto.
Salvo patto contrario, il conduttore ha la facoltà di della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ai limitidi durata stabiliti dalla legge (art. 13, co. ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] sia per i profili della successione delle leggi nel tempo.
La di ottenere indebiti vantaggi fiscali – sembra esprimere una preferenza – coerente con i riferimenti di diritto comunitario – per la prospettiva dell’abuso come limite all’esercizio diuna ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] dell’organizzazione degli Stati stranieri. Due sono i limitidi tale teoria. Da un lato, che rileva maggiormente quale tali accordi godono diuna resistenza particolare o soggiacciono al principio della successione automatica, si ritiene che ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , si è subito sostenuto che tale inciso contenga un limite solo apparente, potendo quindi le parti dell’unione civile di indegnità, legittimari, successione legittima, collazione e patto di famiglia. Il precedente co. 17, per il caso di morte diuna ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] prove legali in favore di un ‘metodo legale di prova’, consistente in unasuccessione logicamente ordinata di operazioni mentali. L’obbligo di motivare i provvedimenti giurisdizionali, infatti, costituisce l’unico vero limite al principio del ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] forza diuna legge limitidi applicabilità della compensatio lucri cum damno, in Giust. civ., 1956, I, 661; Franzoni, M., Dei fatti illeciti, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Roma-Bologna, 1993, 112.
17 Sulla surrogazione, quale ipotesi disuccessione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...