Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] a porsi come momento realmente iniziale diuna sequenza ... ».
Tale arresto promuove, dunque, una lettura del giudizio storico di pericolosità soggettiva – per definizione non più attuale – che non si limiti alla individuazione ex post della ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] giudice abbia ragione di svolgersi in occasione diuna vicenda di separazione. A seguito per donazione o successione, tranne che nell’atto di liberalità o nel oggetto della comunione, con il solo limitedi non potervi comprendere i beni indicati ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] Applicando il criterio della successione delle leggi nel tempo, limiti interni di durata, la l. n. 223/1991 ha affiancato un limite esterno (sulla distinzione tra limiti l’imprenditore è tenuto a corrispondere una somma pari all’importo dell’ ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] indicano una analitica, automatica successionedi adempimenti, ma propongono solo direttive generali, istruzioni di massima proc. pen., 2012, 875; Cupelli, C., I limitidiuna codificazione terapeutica, in www.penalecontemporaneo.it, 2013; Pulitanò, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] di loro si deve ritenere legittima, dal momento che, in una materia in cui è prevista la massima espansione dell’uso, il limite al godimento di applicazione anche in ipotesi di comunione derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9.10 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] diuna quota del patrimonio del de cuius di pari entità ed in analoghi diritti in caso di apertura della successione ab intestato.
La successione del coniuge
La disciplina della successione i due legati nei limiti però della sola disponibile. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] una terminologia che diviene tradizionale in quanto necessitata.
Poiché questo è “lo stato delle cose”, non sembrano porsi soverchi problemi sul piano della successionedi Fatti materiali, false valutazioni di bilancio e limiti all’esegesi del giudice ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] legislatore delegato di non prevedere un limitedi legge alla successionedi contratti di somministrazione a .
In aggiunta alla sanzione civile, il legislatore ha previsto anche una sanzione amministrativa-pecuniaria da euro 250 ad 1.250 (art. 40 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , G.-Azzariti, Giu., Successioni per causa di morte e donazione, cit., 503; Lops, F.P., Il legato, cit., 1005), mercé l’apposizione diuna condizione sospensiva, o di un termine iniziale e salva l’ipotesi di legato a favore di minori soggetti alla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] codice civile. Nel quale, però, non v’è traccia diuna sola disposizione di legge che regoli e stabilisca quale sia l’effetto sostantivo della successione (Stolfi, G., Note sul concetto disuccessione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1949, 537 e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...