Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] delitti ed «anche al di fuori dei limitidi pena previsti dall’articolo 280 di conversione, determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successionedi leggi. In argomento v. Giostra, G., I delicati problemi applicativi diuna ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] .u.i.r.).
Ove sia prevista la corresponsione di un assegno una tantum, ai sensi dell’art. 5, co. 8, l. 1.12.1970, n. 898 e successive modifiche, norma applicabile, nei limiti della verifica di compatibilità, alle parti dell’unione civile same sex, ai ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] in cui essa pervenga all’incapace per successione o a seguito diuna donazione, sarà necessaria l’autorizzazione giudiziale alla continuazione dell’impresa – che nel caso disuccessione mortis causa sarà condizionata all’accettazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] giorno: dal regime dei beni pubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai di competenza regionale, 1987; M. Carli, Il limite dei principi fondamentali (alla ricerca di un consuntivo), 1992) e una monografia di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] limite imposto dal suddetto orientamento potrebbe, peraltro, essere oggetto di riconsiderazione, qualora venissero recepiti i dubbi disuccessione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero, il lavoratore non contesta l’imputazione didiuna ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] di massime. Questo insegnamento mostra unasuccessionedidiuna forma di amnistia attuata da uno dei Tolomei, ci si può chiedere se tale disposizione non faccia piuttosto parte integrante del testo originale che fissava in questo modo una data limite ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] della libertà patita in esecuzione diuna misura precautelare «ingiusta», entro gli stessi limiti previsti per la custodia cautelare Ced Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successionedi leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] diuna prova assoluta ma piuttosto diuna sorta di presunzione legale (art. 2728 c.c.), con la conseguenza che in difetto diuna della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di ipotesi tassative che non possono essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] di patrimonio netto contabile attribuita alla beneficiaria.
Si prevede, pertanto, un meccanismo disuccessionedi cui all’art. 73 TUIR, di fatto tale estensione incontra dei limiti come nel caso di scissione che interessi una società semplice (Di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] la regola di durata massima di 36 mesi in caso disuccessionedi rapporti, cosicché diuna reale esigenza temporanea, né prevede un limite massimo alla durata dei contratti, né l’indicazione di un numero massimo di rinnovi. Né, infine, contempla una ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...