Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di contratto (ma v. anche Contratto 2. Nuove fonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successionediunadi esse; per porlo nel nulla occorre il mutuo consenso.
Si cita una norma di persone e non ha altro limite fuorché quello della natura ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] la parte residua potrà essere oggetto di cessione, pignoramento e sequestro nel limitedi un quinto. Insomma, fermo restando di clausole che risultino, anche di fatto, limitative del suddetto diritto. Il trasferimento realizza unasuccessione ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] di tale frequenza.
Dalla successione dei provvedimenti citati emerge uno “speciale” contratto di formative per il conseguimento diuna qualificazione contrattuale a fini di mobilità o di altro trattamento di disoccupazione, senza i limitidi ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] irragionevoli e arbitrarie – per disciplinare la successionedi leggi processuali nel tempo»; ed ha parimenti di Stato.
Ci si limita pertanto a prendere atto del fatto che, a fronte della teorizzazione diuna interpretazione evolutiva del concetto di ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] . civ., 2004, 1329 ss.; Chiarloni, S., Riflessioni sui limiti del giudizio di fatto, ivi, 1986, 845; Vanz, C., La circolazione della “presunzioni di secondo grado” vi è unasuccessione lineare di ragionamenti inferenziali, la conclusione di ciascuno ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] o nello statuto, di trasmissibilità del titolo a mezzo di girata o transfert, essendo questa una caratteristica che discende dalla legge (art. 2355 c.c.) e che non appare disponibile, se non appunto nei limitidi legge (diversamente, tuttavia ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] propri sudditi era una questione c.d. di dominio riservato di tale Stato. In realtà alcuni limiti alla sovranità territoriale ; e) le regole sulla successione degli Stati nei trattati.
Venendo ai settori di norme generali e materiali del ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] Successione nel debito di imposta e soggetto giuridico (‘uno’)
Necessità di formulazione diuna premessa sul concetto di ’uno sostanziale in senso adempitivo) risulta coerente con il limite obiettivo della mortalità umana, perché atta a tener conto ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] di un prezzo inferiore a quello di mercato, nell’acquisto contestuale diuna pluralità di beni da parte di un unico soggetto esercente l'attività di che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato superare il limite del danno ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] onere del creditore, di allegazione e prova, che una parte dell’attivo sia stata distribuita al socio, o se invece l’onere inverso gravi sul socio. Applicando la regola affermatasi in tema disuccessione ereditaria, il limite della quota ricevuta ha ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...