Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] affari militari
Tradizionalmente, le operazioni terrestri - ed entro certi limiti anche quelle navali e aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con unasuccessionedi combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare la massa ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] da trasferire vada incontro a una scopertura di organico superiore al 35%, limitedi sopportabilità ora codificato. La organici, si sconta ancora l’incapacità finanziaria di bandire concorsi in rapida successione (come si fece nel 1967 e nel ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del lavoro.
Il superamento, per effetto d’unasuccessionedi contratti stipulati tra le stesse parti anche ai sensi possa sempre fissare, anche per questa nuova ipotesi, i limiti quantitativi che è abilitata ad introdurre in via generale, tranne ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] intervenire a macchia di leopardo. Insomma, i limiti sono quelli propri di un meccanismo che finisce con l’operare in modo incontrollato e dà vita a quella che non a caso è stata definita una depenalizzazione “cieca”12.
Per mitigare gli effetti della ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario anche le prestazioni connesse con l’introduzione dilimiti alla libertà del singolo attraverso l’imposizione diuna tassa o di un monopolio alle quali tuttavia negava il carattere di prestazione coattiva (il Berliri ha tuttavia mutato ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di legatari separatisti (su tali fattispecie v. amplius Miglietta, M.-Prandi, F., I privilegi, cit., 355 e Gaffuri, G., L’imposta sulle successioni e donazioni, II ed., Padova, 2008, 413).
Quanto infine ai limiti da una tariffa detta di igiene ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] in una attenuazione delle tutele del lavoratore. Si tratta di capire, però, quale è il limite oltre successionedi contratti a termine a dieci o venti giorni, in luogo dei sessanta o novanta precedentemente fissati; alla riduzione del termine di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] che penetra nell’ordinamento italiano con le forme e con i limitidi cui all’art. 117, co. 1, CEDU, secondo successione meramente modificatrice di leggi. La scelta del legislatore di modificare in mitius il trattamento sanzionatorio per una classe di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] tutte le trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque disuccessione universale dall’ente pubblico precedente alla salvi specifici limiti legislativi. Un altro conto è la costituzione, da parte di un ente pubblico, diuna società commerciale ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] una riesumata dimensione costituzionale (Cass., 3.3.2010, ord. n. 5146) ed ha precisato che la sussistenza del litisconsorzio necessario deve ritenersi riferibile al solo caso peculiare dell’atto unitario di accertamento per imposta disuccessione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...