Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] come nella specie – a) la disapplicazione della disciplina italiana in materia dilimite massimo della prescrizione in presenza di atti interruttivi «sia priva diuna base legale sufficientemente determinata», b) la disciplina della prescrizione sia ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di agire e, quindi, del ritardo, così introducendo una clausola di esonero di responsabilità praticamente senza limiti (sul punto sia di dire che è sempre punito, e, dunque, trattasi disuccessione e non di abolitio, se lo applichiamo al “nuovo” art. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] altro a parità di ogni profilo sostanziale». Siamo quindi «al di fuori diuna normale successione nel tempo di leggi che regolano adeguatezza sia sicuramente riscontrabile nel limitedi 24 mesi o di 36, mentre tace sul limite minimo di 4 o 6 mesi, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , dove la dipendenza economica diuna parte è frequente nella prassi e condiziona relazioni di lunga durata, caratterizzate da una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro relazionale» (Di Marzio 2007, p. 31 ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] impugnazione delle azioni di nullità «fondate sulla violazione dei limiti alle successioni dei contratti a sono pubblicate in Riv. giur. lav., 2011, II, 54. Una completa rassegna critica della prima giurisprudenza in materia si trova in De Marchis ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] frode, t. II, Padova, 2007, 54 ss.), bensì ad unasuccessione meramente modificativa di leggi penali (cfr., per tutte, Cass. pen., sez. II, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Rousseau conosce e utilizza. Nella storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei seguenti autori: Grozio, di un diritto universale attraverso la ragione, nei limiti della sola ragione, rappresenta storicamente il tentativo di dare una ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ai 70 anni, inteso come limite massimo di flessibilità: si tratta diuna lettura grossolana delle norme. La tesi della estensione del meccanismo di cui al co. 12 anche al suddetto limitedi 70 anni cerca di introdurre surrettiziamente la tesi che ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diuna difesa giuridica che si estendeva oltre le parti del contratto in senso stretto, secondo le linee innovative previste in materia disuccessionidi diritto all’abitare, è costituito dai limitidi rilevanza da attribuirsi alle condizioni di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] assicurata dal fatto di essere dotati di particolari competenze, che realizzando unasuccessione legale non necessita salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limiti del valore dell'azienda o del ramo d'azienda, delle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...