Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] al limite II (494-519) iniziò la costruzione diuna nuova ala del palazzo, detta Tricoli disuccessione, iniziando dall'abside, è il seguente: 1) Nozze di Cana, 2) Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 3) Chiamata di Pietro e Andrea, 4) Guarigione di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , il castello fu munito all'attacco con la terraferma con un sistema di difese concentriche che contavano in successione un fossato tagliato nella roccia, con controscarpa allagato dal mare, una prima linea di mura spessa m 6,5 e alta m 16, con tre ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] limiti naturali, si può considerare quella che dalla vallata del Belice si divideva ai piedi di Salaparuta e Poggioreale per scendere, in linea retta, verso il Fiume Freddo. Ed è proprio a questo bivio che la scoperta diuna la successionedi Dionisio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del s. Giovanni infante lo proponeva, in opposizione a una tradizione iconografica divulgata, come espressione diuna religiosità alternativa, austera e antintellettualistica, ai limiti della razionalità (Mugnaini, in Pontormo e Rosso, pp. 128 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di superare questo limitedi tempo.
Bisogna pertanto tener conto della forma letteraria del N. T., e in special modo dei Vangeli: una gran parte di a loro volta, soltanto copie di più antichi modelli, è provato dalla successione delle scene e dal loro ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Kiss, 1895).
Corpi di atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate la messa in scena come una fenomenologia di corpi, di volti, di gesti. Pur con i limitidi un certo idealismo universalitisco, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che il superamento di questo limite si poté ottenere solo ricorrendo ad un diverso modo di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra diuna data sezione non poteva superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una serie di piccoli ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di definire i limitidi ciò che può considerarsi sportivo o meno. Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di come segnando la successione delle fasi del movimento, il bronzo di Duchamp-Villon pare ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nei p., nelle ville e nelle case, limita necessariamente la definizione sopra enunciata.
(A. Giuliano una cinta in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e Micene, e unasuccessionedi cortili e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] diuna struttura isolata, semplice corpo di fabbrica che si apre al centro con una volta a mensola, a cavallo di un sacbé (cammino sopraelevato rettilineo); ad essa si può attribuire il significato dilimite Sole, come successionedi "patroni" ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...