RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] una sua organica linea di sviluppo.
Perciò qui si segue piuttosto l'interpretazione data dal Cook, riallacciandosi alla ipotesi del Pottier, che capovolse la successione sciattezza del lavoro di bottega. Si limita sempre di più il repertorio degli ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] sia disuccessione storica, esclude che se ne possa analizzare la tipologia nell'ambito diuna descrizione dettagliata; ci si limita quindi a ricordare le b. che, per la qualità progettuale e l'originalità del loro impianto, assumono l'importanza di ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di vendita, datato 28 gennaio 1241. Il limite estremo delle attestazioni riguardanti G. si fissa al 28 agosto 1254, data in cui egli è ricordato come Iuncta Capitinus pictor - in una del corpus autografo di G. sia la successione cronologica delle ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Reihentyp) che si può seguire dalle Terme di Afrodisiade in Caria a quelle di Pompei, di Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione delle sale e il loro apprestamento idraulico ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] dalla piazza.
È difficile stabilire una cronologia precisa e quindi l'ordine disuccessione nella costruzione dei monumenti che non sono la risultante di un allineamento di case strette una contro l'altra, ma il limitedi proprietà che includeva la ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] completamente discoperte solo alcune di esse non è possibile, per ora, darne una precisa successione cronologica.
Le capanne
L'abitato lungo tutto il lato orientale ha un suo limite fisico nella balza rocciosa che segna il suolo in maniera più ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] successionedi più campagne costruttive, è invece coperta da una volta lignea ed è parzialmente occupata dalle scale di il castello a Guglielmo di Corbeuil, che vi eresse a propria residenza il donjon ancora esistente al limite meridionale. L'edificio ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] successione a Nanni Ungaro nella carica di capomaestro della Parte guelfa è del 1546; la loggia didi quest'uomo". Il giudizio coglie una situazione limite anche per il D. e di fatto, in stretta coincidenza di tempi, lo stemma del palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...