Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] narrazione apocrifa, occasioni per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in unasuccessione che veniva a comporre un ciclo: l'Annunciazione, che è ormai ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] limite all'incirca tra il quartiere nuovo e la città vecchia, un tetrapilo, di . Si alzava contro il muro di fondo diuna corte, con portici sugli altri (Salona); ambedue presentano un'analoga successionedi due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] diversamente.
Prescindendo dalla costruzione di fase più antica posta al limite orientale e di cui abbiamo dato la altre isole mediterranee occidentali. Non si ha ancora unasuccessione chiara di culture (prima punica, poi romana) come in Sardegna ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] successione delle lettere e l'omogeneità dei motivi: si tratta di scene di misura, armeno ha trovato il limite estremo nell'a. figurato.
una delle più interessanti iscrizioni figurate: si tratta diuna vera e propria rappresentazione diuna scena di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] da stili individuali non è il caso di ricercare una regolare successionedi officine.
L'argilla dei vasi è color studio più completo su questo pittore è quello di S. Karouzou.
Il limite superiore della carriera del Pittore della Brocca degli ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di un colore metallico (biossido di stagno all'analisi) fino al limite della zona marginale, ch'è dipinta di rosso, per simulare nell'umile terracotta una variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] più ricco il materiale e più fecondo l'ambiente di fermenti d'arte.
Le m. quindi diuna città, una volta riconosciuta più o meno esattamente la loro successione cronologica, ci danno modo di conoscere, condizione unica, quali sono i movimenti d'arte ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] collocazione con aria e fuoco al di sopra del firmamento, riproponeva la successione stoica dei quattro elementi in zone assegnato alla speculazione di Roberto Grossatesta (1168-1253) che "partendo dal concetto diuna materia prima assolutamente pura ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] esedra nella linea del complesso templare prenestino, che realizzava unasuccessionedi episodi, portava a frammentare l'unità del complesso. elementi rettilinei, ma torna ad imporsi un fermo limite perimetrale che definisce la v. in un rettangolo, ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] incidono valli d'erosione e si deprimono bacini di affossamento. Il limite delle nevi sale in media, nell'A. di asserire che si tratta effettivamente diuna nuova provincia dello stile animalistico scitico e di chiarire ampiamente la successione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...