Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] altro c. e con lui misura lo spazio di libertà che la situazione gli concede, fino a quella situazione-limite che è la morte, dov'è il funzioni, ma semplicemente come funzionidiuna certa strutturazione della presenza, ossia di un certo modo di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di dimezzamento. Per datare le rocce, in funzione dei caratteristici tempi didi anni fa quando una nuvola gassosa rotante, residuo dell'esplosione diuna supernova e della condensazione di alle calibrazioni di tali limiti ottenute attraverso ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] che, più che di superamento di un'asimmetria informativa, si può parlare diuna costruzione di significato su una base informativa che viene selezionata e qualificata da una serie di operatori a vario titolo interessati al funzionamentodi un mercato ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] , si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (a. contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una rendita (vitalizia o temporanea) al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (a ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] una propria funzione educativa e ricreativa. Se i problemi ora enunciati non sono di per sé nuovi, nuova è peraltro la loro impostazione nel tempo presente, e soprattutto la generale coscienza che vi si riflette diuna non si limita alla società in ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] che chi ne ha i mezzi cerchi di porre fine alla propria vulnerabilità, dato che nulla garantisce il funzionamento della deterrenza; ma si tratta diuna profonda trasformazione nei meccanismi di base che hanno retto i rapporti tra potenze ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] valore della scienza, mostrandone ‟il posto esatto e la funzione", ma anche definendone i limiti, ossia scoprendo gli equivoci diuna serie di pretese ‛metafisiche', che, fra l'altro, rischiavano di ritorcersi contro la scienza stessa e i suoi metodi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] funzionediuna teiera, dove il beccuccio, per un intervento artistico, non consentisse di versare il tè? O quella diuna . Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando si voleva eternare ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] va messa quantomeno in conto in sede di impostazione. È per questo che al caso limitedi un'opinione che è veramente ‛del . Dunque, si conclude, il livello di informazione è unafunzione del livello di istruzione. Ma, attenzione, questa conclusione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , si superino certi limiti (per ora del tutto indefiniti) che li porterebbero a non funzionare affatto; b) l'azione continua di un monitoring collettivo, che in molte società si esercita sotto forma perentoria attraverso una varietà di sistemi: l ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...