Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , almeno in origine, di piccola dimensione essendo legate ad una deduzione ridotta di abitanti, diversamente dalle colonie latine che hanno unafunzionedi ripopolamento e di sfruttamento agricolo oltre che di controllo militare areale. Ulteriori ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Si tratta dunque di componimenti che in qualche modo tentano di mantenere intatta unafunzione della scrittura letteraria sport: il 'record', inteso quale superamento di un limite già fissato, ansia di vittoria, come affermazione del primato, e legato ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ogni genere di riforma; a questo proposito occorreva che per ciò che concerneva la politica economica fossero «essenzialmente i ministri democratici cristiani» – e non i «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e unafunzione stimolatrice a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] limite borghese. Il diritto dei produttori è proporzionale alle loro prestazioni di lavoro, l'uguaglianza consiste nel fatto che esso viene misurato con una esclude la sopravvivenza difunzioni diverse) la possibilità diuna compartecipazione al ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sembrare, la tecnica non si sviluppa in funzionediuna finalità, nonostante l'impressione spontanea che l' calcolatore, è stato detto e ripetuto, certamente non pensa e si limita a compiere le operazioni che il soggetto pensante, l'uomo, gli propone ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diuna serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di la forza e i limitidi alcune conclusioni storiche ampiamente ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] o semidivina. Ed è anche la storia diuna istituzione che ha svolto funzionidi vitale importanza per la società. Questa, a possono giustificare il ricorso alla guerra e intende altresì definire i limiti e le regole che lo Stato che fa uso dello ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro diuna generale, vastissima riflessione sui [...] attacco al modello originario di sindacato aveva poi avuto il merito di liberare «le masse cattoliche» da una gestione «conservatrice», organizzata «su una linea interclassista e moderata, avente alla lunga unafunzionedi freno sull’intero movimento ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limitidi influenza autoimposti non sarebbe un agire possano esercitare unafunzione assai utile, in vista dell'attuazione dei principî costituzionali e di un migliore assestamento ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di raccolta e tecniche di analisi non sono indipendenti fra loro. La scelta diuna determinata tecnica di raccolta (o analisi) pone dei limiti alla gamma delle tecniche didi ricordi personali di esperienze dirette.
La narrazione svolge unafunzione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...