Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] respingano; si presenta dunque, al limite, come ‟un sistema di idee che non sono più pensate di rappresentazioni (immagini, miti, idee o concetti secondo i casi), dotato di un'esistenza e diunafunzione storica nell'ambito diuna società data". Una ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, in anni recenti, ne ha pur rivendicato, entro precisi limiti, la suggestione e il significato profetico.
Come tuttavia è giusto di vista diversi, ma pur inclusi entrambi all'interno diunafunzione unitaria - la metodologia - che, assumendoli di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. Perciò era stato battuto il tentativo diuna parte dell’assemblea tridentina di locali.
Era un’offerta vincente sul terreno diunafunzione pedagogica e apologetica della storia e della ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] propri esperimenti, sono due casi-limite. Ma sono proprio i casi-limite che permettono di rendersi conto dell'utilità della distinzione punto di partenza dell'analisi storica gramsciana -, nascendo sul terreno originario diunafunzione essenziale ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sul mercato. L'abbandono dell'immagine diunafunzionedi domanda parallela all'asse delle ascisse, con J., The limits of organization, New York 1974 (tr. it.: I limiti dell'organizzazione, Milano 1986).
Bain, J. S., Barriers to new competition, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , poiché, in verità, essa è la ri-proposizione diunafunzione antichissima, anzi addirittura originaria (Assmann 2000), della religione , e impossibilitato a pretendere dai suoi cittadini limiti, moderazione e rinunce altruistiche, è destinato alla ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa strumentalizzazione risorgimentali. Un sistema capillare che, se aveva il limitediuna stanca ripetitività dei motivi del rifiuto del nuovo Stato, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ed ecco sorgere allora l'esigenza diuna 'storia universale' e, al limite, diuna filosofia della storia che si colloca utilizzata anche in senso opposto, in funzione non diuna teoria del progresso ma diuna teoria della decadenza. Dopo la maturità ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione diuna totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] meccanica analitica: III 656 b. ◆ [ANM] I. curvilineo diunafunzione: per unafunzione f(x,y,...) di più variabili, definita in una certa regione, relativ. a un arco di curva C nella regione, è il limite ∫Cf(x,y,...)ds delle somme dei prodotti della ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] P. diunafunzione: (a) per unafunzione reale diuna variabile reale, il valore della variabile per il quale il modulo della funzione ha per limite l'infinito; (b) per unafunzionedi variabile complessa, p. semplice e p. di ordine k: v. funzionidi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...