Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in blocchi di legno diuna ventina di centimetri, infatti, troviamo oggetti come i korwaar, pure provenienti dalla costa nordoccidentale dell'isola (Roma, Museo Pigorini) che hanno la funzionedi veri e propri ostensori, in quanto su di essi venivano ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] loro vicino - troveranno naturale e utile porre l'accento sui limiti e sui condizionamenti cui è soggetto il loro potere, sulla altri) in cui la concezione del potere è unafunzione delle relazioni di potere stesse - e può sia derivare da esse ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] si spieghino in base alla funzione utopica o, più esattamente, al suo confronto con i limiti della situazione storico-sociale del e alimenta tali significati.
Di riabilitazione dell'utopia in funzionediuna prospettiva marxista e rivoluzionaria si ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di servizio' fra le famiglie rendeva possibile il matrimonio tardivo, fornendo unafunzione ai giovani adulti non sposati e consentendo loro di segna il limitedi interferenza dello Stato, il quale non può, in nome di presunti interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in questa scienza un grave limitedi metodo consistente nel fatto funzione, giacché sono proprio i prezzi che regolano la produzione capitalistica, e sono le loro variazioni a determinare l'espansione o la limitazione della produzione, l'avvio diuna ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] viene associato allo psicologo B.F. Skinner. Secondo Skinner, non esistono limiti a ciò che l'essere umano può diventare, se ne ha il si tratti diuna sindrome dominiospecifica che prova l'indipendenza del linguaggio dalle funzioni cognitive (v ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di culture e di facies regionali, che giustifica l'introduzione diuna terminologia molto complessa. La stessa generale espansione geografica delle culture si è ulteriormente ampliata: in Europa la nuova umanità oltrepassa, verso nord, il limite ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] adattamento all'ambiente quanto l'espressione diuna perturbazione patologica dell'emopoiesi. Il limite fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .
Lo sviluppo delle imprese multinazionali
Una storia generale delle imprese multinazionali deve ancora essere scritta, ma gli elementi di cui disponiamo consentono di tracciarne le grandi linee. Il sistema è entrato in funzione tra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] funzionediuna più stretta collaborazione europea, oppure ognuno per sé e tutti con gli Stati Uniti. Una volta fatta questa scelta, però, ne derivano alcune conseguenze tecnologiche, industriali e di bilancio che non possono che definire i limiti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...