Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] khmer rossi hanno continuato, con l'appoggio cinese (e poi anche americano) in funzione antivietnamita e antisovietica, la lotta contro gli invasori, nel quadro diuna difficile alleanza con le forze del principe Sihanouk. Nel settembre 1985 Pol Pot ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] provocata da uno scenario immaginario di lotta oltrepassi i suoi limiti per trasformarsi in qualcosa di assai diverso, come avviene funzionediuna sfida collettiva. Si tratta, dunque, di sport a basso tasso di regolamentazione e quasi sempre privi di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] complessità diuna cellula vivente, senza coinvolgere una soluzione acquosa.
Il comportamento dell'acqua
Un significativo indizio sul comportamento della materia ci viene offerto dalle cosiddette funzionidi risposta, che costituiscono una misura ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] con la pantomima e al limite con il film d'animazione ‒ una modulazione di volta in volta sfumata o di Giuseppe De Santis a Allonsanfàn (1974) e Il prato (1979), entrambi di Paolo e Vittorio Taviani ‒ il ballo ha assunto talvolta unafunzione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] decisioni tecnologiche. D'altra parte, i limitidi ciò che può essere fatto dalle macchine di produrre innovazioni - requisito essenziale diuna impresa ad alta tecnologia o di un laboratorio di ricerca - o difunzionare con le massime garanzie di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di coppia. Questa funzione comunicativa si presenta come una caratteristica tipicamente umana - solo l'uomo dispone diuna l'attività desiderante della psiche a fatica ricondotta da Freud nei limiti della libido, e riapparsa poi come Eros e vita negli ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ., p. 32). La ricerca storica sullo svolgimento diuna scienza ha, per Mach, unafunzione precisa: serve a impedire che i principi che essa intende tracciare la storia deve essere seguita in più diuna, al limite in ‛tutte' le provincie del sapere. In ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che ovviamente limita la quantità di elettricità prodotta prima che la cella debba essere sostituita (cella primaria) o ricaricata (cella secondaria). In una cella a combustibile i reagenti sono forniti continuamente, di modo che la cella funziona in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
Non ho nessuna difficoltà a rendermi conto dei limitidiuna ricerca della pace intesa unicamente come non guerra, Ma ritengo che l'unico modo di superare questi limiti sia di rendersene consapevoli, cioè di rendersi conto che il problema della pace ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] efficace, ma il cervello ora collabora al controllo e non si limita semplicemente a trasmettere eccitazioni sensoriali.
Evidentemente il pensiero richiede una certa autonomia difunzione da parte del cervello, ma questa condizione può non essere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...