BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] non era a Roma quando l'allocuzione di Pio IX del 29 aprile aveva segnato il limite invalicabile della sua azione, ma si egli iniziò a sostenerne la proposta, era vista in funzionediuna soluzione globale, nazionale. Le sue proposte cadevano spesso ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di celebrame la festa in tale giorno (cfr. Savio, p. 460). L'identificazione di A. col comes palacii che tenne un placito a Limite più che avere unafunzione attiva nel conflítto, sembrano essere nelle condizioni, essi stessi, di vittime della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] di Zuccarini fu il liberismo economico, in funzione antiprotezionistica ed antimonopolistica, per un'agile e concorrenziale imprenditorialità di gli Affari Interni; presentò una proposta di legge per l'abbassamento del limitedi età per l'eleggibilità ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] partiti e ne ignorava la funzione dialettica. Il suo costituzionalismo era una specie di paternalismo costituzionale, che giovò ci conferma quella costanza di indirizzo nella pittura dell'A. che sarà anche il suo limite. Infatti come nella sua ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di letteratura militante con unafunzione apertamente "civile".
Le formulazioni che il gruppo di Germinal fu capace di C. durante il conflitto non si limitò a svolgere una tematica patriottica, ma, in una serie di scritti raccolti poi ne La marcia ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] gli guadagnarono fama anche di letterato. Tuttavia, appare arduo il compito di definire i limiti della sua attività in politica di costruzione diuna nuova immagine del potere signorile. All'architettura veniva demandata unafunzionedi pubblica ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] lato nel ricercare le vie diuna soluzione unitaria tra riformisti e rivoluzionari in funzione degli obiettivi della tariffa unica, sacrificio e [di] una completa e chiara nozione della propria missione storica" (ibid., p. 39).
Questo limite era la ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] unafunzione giuridica. Nel 1601 si era anche pensato di procedere a un'altra edizione, a cura dello stesso comune di Milano. In quell'epoca infatti il vicario di trova luogo nella sua storia. Tale limite provoca ovviamente giudizi severi: lo si dice ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] il limite endemico diuna dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo funzione avrebbe dovuto realizzare meglio delle fattispecie la finalità sostanziale dei principio di legalità, dall'altra parte denunciando le insidie nascoste in quell'idea di ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] e verso Bentinck doveva chiarire il senso e il limitediuna politica, che si svolgeva tutta al livello dell'intrigo Parlamento iniziò i propri lavori, il B. assunse la funzionedi moderatore nel braccio militare tra il gruppo conservatore capeggiato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...