Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di tutte le funzioni pubbliche sulla base del diritto feudale.
Questa dunque la cornice entro cui maturò la generale spinta verso una della Constitutio in Basilica Petri costituivano un limite ineludibile alla potestas condende legis dei principi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Resta l'idea diuna cultura, che ‒ per quanto cultura di corte con scarse "ricadute degne di nota" al di fuori di essa (Varvaro, 1989, p. 88) ‒ consacra un modello culturale intimamente legato e stretto a una presenza e funzione civile attraverso il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] diuna strategia ben definita nella scelta e nella utilizzazione delle aree. Il primo intervento urbano è probabilmente il "titulus Damasi", un edificio con funzioni irrompe pesantemente come nel caso limite dei Versus ad fratrem corripiendum il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro diuna generale, vastissima riflessione sui [...] attacco al modello originario di sindacato aveva poi avuto il merito di liberare «le masse cattoliche» da una gestione «conservatrice», organizzata «su una linea interclassista e moderata, avente alla lunga unafunzionedi freno sull’intero movimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al 1800, che segnava il limite cronologico da essa trattato con l'indicazione di un secolo: "dalla loro rifondazione gli strumenti di filosofia naturale in incongrui ambienti domestici. Una delle poche immagini di un laboratorio in funzione che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in se stessi, veicoli di liberalismo, esercitarono unafunzionedi allargamento del consenso alla causa F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), Torino 1976, in partic. pp. 237 segg.
15 A. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] triclinium era ornato nella parete di fondo da una grande nicchia in funzionedi ninfeo. Nel grande rinnovamento di ceramisti e, per di più, compreso in limiti cronologici ben precisati e ravvicinati.
Questo centro di coroplasti non è all'altezza di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] una vasta residenza che, per la spiccata sontuosità dei suoi apparati decorativi, è parsa meritarsi l’appellativo di imperiale62. Il ritrovamento nell’area di un’iscrizione relativa a Costantino rafforzerebbe ulteriormente questa ipotesi63. Il limite ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di disporre diuna norma: come nella malattia, l’apatia facilita il contagio. Il necessario intervento si formalizza in termini che corrispondono alla funzione , 14 (1993), pp. 135-140; R. Lim, The Nomen Manichaeorum and its Uses in Late Antiquity ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della capitale cinese cercarono di dimostrare che il loro sapere scientifico superava di molto i limiti imposti dalle mansioni che dove ebbe modo di assistere a una dimostrazione del funzionamentodiuna pompa d'aria e di visitare l'osservatorio ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...