VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] , e l'attività finanziaria, anziché essere un limite dei diritti e della personalità del singolo ne è unafunzione non trascurabile anche nelle decisioni di governo sugli indirizzi economici.
È in corso di stampa un'edizione delle Opere giuridiche di ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] popolari, fallito il tentativo diuna delegazione sovietica di evitare innovazioni clamorose, G. tornò finalmente alla segreteria. Nel novembre una visita di G. a Mosca assicurò i sovietici sui limiti della destalinizzazione in Polonia; quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di ricerca e di critica.
La maturazione diuna storiografia umanistica fu più lenta, dopo il caso del Bracelli, a Genova, stanti le note vicende culturali della città, e una sua funzione nei limiti evidenti e macroscopici della sua figura di storico. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ), probabilmente perché si trattava diuna tecnica che non poteva essere dedotta meccanicamente dai metodi cinesi tradizionali per il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità di esaurire tutte le combinazioni dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di fatto, il funzionamento dell’Istituto centrale di credito. Infatti non fu concesso il risconto e tanto meno una Lill riprende la insistente richiesta di Nogara di poter operare, a livello finanziario, senza alcun limitedi natura etica (p. 125). ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] mai nominato nel discorso, anche se avrebbe potuto svolgere unafunzionedi spicco nella nuova alleanza. In questo momento, dunque, limite (15,3)».
46 In h.A. Claud. XIII si trova l’affermazione che Costanzo I sarebbe stato il figlio diuna nipote di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diuna serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di la forza e i limitidi alcune conclusioni storiche ampiamente ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] spade’ e quello costantiniano del pio sovrano che riconosce i limiti e la subordinazione del proprio potere, assurge a vero e proprio soglio petrino mostrano di aver assunto pienamente la funzione e il ruolo di titolari diuna pienezza di poteri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ottica l’emanazione dei cosiddetti Ordinamenti di giustizia nel 1293-95 ha una sua funzione centrale. L’orazione attribuita a Machiavelli, per un orientamento sulla straripante bibliografia ci si limita a rimandare all’ultima monografia uscita: G.M. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] per l’Edifico C di Toscanos unafunzione molto più complessa rispetto a quella di semplice magazzino, dal momento di Ourique, era particolarmente intensa l’estrazione di rame. La presenza di due nuclei di frequentazione fenicia all’entrata e ai limiti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...