• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [4349]
Storia [242]
Diritto [917]
Fisica [358]
Temi generali [342]
Matematica [283]
Economia [260]
Biografie [298]
Arti visive [257]
Medicina [228]
Biologia [214]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di Lagosta. Prescindendo dal gruppo insulare di Lagosta, la Venezia Giulia ha, nei suoi limiti amministrativi, una superficie di e a Spalato (v. sotto ciascuna voce). La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al funzione è al centro di tutta la sua opera. Riprendo qui la definizione che di questa nozione ha dato J. Revel (colloquio di Mosca, 1989) e secondo il quale "l'outillage mental di una civiltà o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] limite la ricerca storica deve sforzarsi di di un chiaro progetto di politica estera. Il concetto di spazio vitale avrebbe avuto "in larga parte la funzione di una metafora ideologica, di un simbolo mirato a legittimare una sempre nuova attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ridimensionamento, e ne fu infine realizzata (1984) una versione attenuata, che ha imposto un limite alle partecipazioni azionarie dei fondi, i quali, persa la funzione di redistribuzione della proprietà, si sono configurati prevalentemente come ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] limite, ma non ne mancarono altri in cui lo scontro aereo fu, se non il solo, almeno il prevalente nella lotta (battaglia di Midway). Non si tratta di casi isolati, ma di una in condizione di svolgere, in funzione di esse, quel residuo di specifica ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] funzioni legislativa ed esecutiva. Ma Kelsen aggiunge un altro argomento a favore della sua tesi che il principio fondamentale della democrazia è la libertà e non l'uguaglianza. E cioè, che mentre non si può escludere l'esistenza di una si limita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di pertinenza; all'attuazione di funzioni internazionali dissuasive in appoggio alla politica del proprio governo; al compimento di missioni di potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente: 43 ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] di acciai speciali ad elevato limite (navigazione di agguato, silenziosa). Non si conosce la durata di funzionamento della una profondità di 150 ÷ 160 m. e di una "camera di osservazione" (sul tipo della torretta italiana "Galeazzi" munita di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATTICA (XXXIII, p. 323) Giuseppe SANTORO Romeo BERNOTTI L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] penetrare nei porti; ma essi ebbero anche una funzione essenziale, di appoggio per la riuscita degli attacchi in non ostante la sua prevalenza di corazzate. Nella battaglia fra navi portaerei il limite di distanza a cui possono essere impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – ARMI CONTROCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] . Una flotta anfibia è formata dal complesso del naviglio da sbarco, del naviglio da trasporto e del naviglio ausiliario di varia specie. La flotta d'invasione è costituita dalla flotta anfibia e dalla forza navale adibita alla funzione di appoggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali