TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] . Le magistrature comunali si dimostrarono incapaci di porre un limite alle lotte intestine replicanti i conflitti fra terminologico operato dai nuovi governanti aveva la funzionedi segnare una netta cesura con i profili giuridici caratterizzanti ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] il limite endemico diuna dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo funzione avrebbe dovuto realizzare meglio delle fattispecie la finalità sostanziale dei principio di legalità, dall'altra parte denunciando le insidie nascoste in quell'idea di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] una realtà che va colta nella sua unità e nella sua articolazione e a questo scopo sorge l’esigenza diuna s. universale e, al limite, diuna umano si prestava a essere utilizzata anche in funzionediuna teoria della decadenza: dopo la maturità l’ ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] viva l'esigenza di un raccordo con lo sviluppo diuna precisa ecclesiologia, circa la funzione della Chiesa nella di conseguenza imponevano oggi allo storico il dovere di schierarsi su posizioni di superamento di quei 'limiti' e/o di compimento ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] De Matteis, Bologna 1990, pp. 39-48 - sono oggi da considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzione diunafunzione ecclesiastica: l'Arcidiacono e lo Studio di Bologna nel XIII secolo, "Studi Medievali", ser. III, 29, 1988, pp. 129-72; Id ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] transizione dalla seconda alla prima implicava normali passaggi al limite.
Nel continuo, l'urto tra due particelle era H era compatibile solamente con l'esistenza, nel gas, diunafunzionedi distribuzione maxwelliana, e, quando variava, per un verso ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] propri esperimenti, sono due casi-limite. Ma sono proprio i casi-limite che permettono di rendersi conto dell'utilità della distinzione punto di partenza dell'analisi storica gramsciana -, nascendo sul terreno originario diunafunzione essenziale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa strumentalizzazione risorgimentali. Un sistema capillare che, se aveva il limitediuna stanca ripetitività dei motivi del rifiuto del nuovo Stato, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ed ecco sorgere allora l'esigenza diuna 'storia universale' e, al limite, diuna filosofia della storia che si colloca utilizzata anche in senso opposto, in funzione non diuna teoria del progresso ma diuna teoria della decadenza. Dopo la maturità ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] e verso Bentinck doveva chiarire il senso e il limitediuna politica, che si svolgeva tutta al livello dell'intrigo Parlamento iniziò i propri lavori, il B. assunse la funzionedi moderatore nel braccio militare tra il gruppo conservatore capeggiato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...