Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] ossa nasali e la bocca da una parte, la laringe e l' caso di vomito. La funzione fonatoria di sotto di un determinato limite, i recettori segnalano questa condizione e, di conseguenza, la secrezione di paratormone aumenta e si ha mobilizzazione di ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] degli stimoli (funzione psicometrica). Come soglia assoluta viene preso quel valore d'intensità che il soggetto ha rilevato il 50% delle volte. Negli esperimenti di discriminazione si misura la soglia differenziale per una coppia di stimoli invece ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] Definizione
Genericamente il termine fonazione può essere riferito a diverse tipologie di emissione di suoni: da quella priva di specifici significati e funzioni, una sorta di sfogo aereo-vibratorio, comune a pressoché tutti gli esseri animati, alle ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno unafunzionelimite alla crescita del numero di individui presenti nello stagno, e il limite è dato in primo luogo dal cibo (e quindi dalle risorse di ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, di trasporto o di altro tipo.
La mancanza di un enzima coinvolto nella sintesi di un aminoacido può portare all'accumulo di precursori di sostanze tossiche, le quali provocano una ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] gamba e un braccio, anche se all’inizio si trattava diuna semplice appendice avente lo scopo di mascherare la mutilazione oppure, per l’arto inferiore, difunzionare da pilone di appoggio. La prima ‘mano meccanica’, ossia articolata, fu costruita ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] elemento di predisposizione è costituito dal sesso, in quanto, come si è detto, questa turba è molto più frequente nel maschio: nelle donne il progesterone, stimolando il diaframma e i muscoli delle prime vie aeree, svolge unafunzione protettiva ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di Salvatore Tommasi, di Jacob Moleschott, di Claude Bernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa come esame delle funzioni condotto sino agli ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] vermi piatti) sotto forma di canale di connessione tra bocca e cavità digerente e mantiene unafunzione esclusivamente digestiva fino al ai muscoli faringei. Il limite tra orofaringe e cavità buccale è segnato da una piega, anteriore alla fossa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di operazione
Il comune denominatore di molte di queste operazioni era costituito dall'idea completamente nuova di poter risanare funzioni danneggiate o di riuscire a impedire la perdita diunafunzionelimiti fisiologici della pratica di localizzare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...