Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di tutte le cose', e la dialettica hegeliana di tesi e antitesi che 'si affrontano' sembra portare questo concetto al suo limite , non ha alcuna funzione. Il passaggio storico esistenza diuna categoria di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] richiesti oggi per l'approntamento di nuovi prodotti, e ciò anche in funzione dello sviluppo diuna normativa molto più puntuale ed i criteri di valutazione e decisione; 2) la determinazione dei limiti massimi di residui (LMR) di sostanze attive dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di un fine specifico (Spinnler 1996). Al pari di altre funzioni cognitive, infatti, l'intelligenza non viene più considerata unafunzione , ritenendolo paradigmatico dell'intero concetto di intelligenza. Se un limite delle prime è che raggruppano con ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] muscolare I. Forza dinamica e forza statica Qualsiasi tipo di produzione diuna forza nel corpo umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I principali tipi di forza nell'uomo sono la forza statica e quella ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] per ogni configurazione della rete, unafunzione 'energia' del sistema tale che a ogni passo di questa dinamica essa diminuisce; ciò postsinaptici. Al di sotto del limitedi capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limitedi permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal male di testa all'irritazione ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] di un metodo oggettivo di valutazione della funzionalità residua di un individuo che avesse sofferto diuna particolare malattia. I criteri sin lì adottati, meramente descrittivi ed empirici, di miglioramento di singole funzioni il limite che separa ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] , tali che i campi recettivi cromatici si formino in base a una correlazione non solo spaziale, ma anche cromatica tra i tre tipi di coni: infatti i campi recettivi di colore crescono in funzione della correlazione spaziale e cromatica tra i tre tipi ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] funzionamento. limiti oltrepassati dalle devianze incarnate nel corpo o agite da comportamenti trasgressivi non possono essere però identificati soltanto con i vincoli fissati dalle norme scientifiche o dai valori estetici e morali propri diuna ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] alterazione diunadi queste funzioni può concorrere a determinare uno squilibrio emodinamico tale da produrre una significativa la comparsa diuna marcata stasi venulare e capillare; quando questa raggiunge il limite critico di permeabilità capillare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...