Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] rischio diuna siffatta interpretazione di comunità, che è probabilmente la più moderna e calzante, è lo slittamento di un significato all'origine assai rigoroso in termini di globalità dell'esperienza verso prospettive più riduttive, che al limite ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] anima) in quanto partecipe diuna realtà sovramondana solo temporaneamente imprigionata nei limiti della corporeità. Nel , tuttavia, programmati dall'uomo e svolgono quindi unafunzione esecutiva di compiti, mentre, almeno allo stato attuale, non ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate difunzionidi presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] specie umana, nella quale lo sviluppo della corona ha un limite, a crescita avvenuta l'orifizio della cavità dentaria, attraverso cui i ganci metallici svolgono unafunzione non solamente di ritenzione, ma anche di assorbimento delle forze ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] di intervenire nella maturazione del collo dell'utero nel periodo che precede il travaglio.
Altre sostanze ormonali possono avere unafunzione canale osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il feto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] casi limite come il tentennamento del capo (probabilmente dal morbo di Parkinson) unafunzione durante la vita del paziente, oppure se siano servite soltanto per completare la mummia.
Il medico e la sua attività
di Wolfhart Westendorf
I testi di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] non c'è un limite alle capacità della fMRI di risolvere l'informazione spaziale; tuttavia, come per tutte le metodiche di imaging, va tenuto ma nessuno studio singolo può dimostrare la funzionediuna particolare regione cerebrale. Perché si possa con ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] agli atomi e alle molecole diuna struttura biologica gli elettroni meno legati, che sono anche quelli responsabili dei legami chimici, danneggiando così la struttura fino, eventualmente, a impedirne il funzionamento. Gli effetti biologici della ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] a fondo e migliorare la salute diuna persona dobbiamo conoscere la sua costituzione 'inizio nei limiti angusti di un problema difunzionidi diritto privato oppure per responsabilità di carattere pubblico, decisioni che ne toccano la libertà di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] e disagevoli o sgradevoli), una legittimazione che non è una semplice funzione del tipo e della gravità della malattia. Un caso limite delle differenze tra soggetti nella richiesta o rifiuto di tale ruolo, a parità di altre condizioni socioeconomiche ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] diuna particolare specie. Per illustrare le tecniche e fornire un esempio di tali risultati, passiamo a descrivere cinque limiti matematici di uno dei modelli di mentre gli altri limiti rimangono funzionedi un numero di parametri molto minore ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...