Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] che ha sorretto per secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limitidi un proprio dominio di validità. Non al di là di quei limiti: non nella fisica del micromondo, dove vengono meno - ai vari livelli ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ritardate rispetto alla variabile dipendente (di h periodi).Unafunzione a ritardi distribuiti è particolarmente adatta cinque anni e lungo termine oltre tale limite. Il significato economico di questi limiti deve essere ricercato nel fatto che essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] fece tornare in auge i metodi diretti di Euler con il passaggio al limite dall'equazione a differenze finite alla corrispondente equazione differenziale.
La teoria delle funzioni e quella degli insiemi costituirono una base adeguata per la nascita a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] sulle funzioni ellittiche e i numeri algebrici, apparso nel 1891. Secondo le tipiche concezioni di fine Ottocento, era del tutto naturale trattare questi argomenti in un testo di algebra. Abbiamo quindi un buon esempio di come il prevalere diuna ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] y) esprime f(x, y), cioè l'applicare la funzione f agli argomenti x e y; (if x y di determinare a priori se un programma per computer si fermerà o no (in assenza dilimitididi lunghezza minima per Y, non direttamente da Y. La complessità H(X) diuna ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] una certa incapacità a intuire le future linee di sviluppo della teoria (Formole per determinare quanti siano i numeri primi fino ad un dato limite, in Annali di dovuto facilitare il calcolo effettivo della funzione trasformata. Il G. riesce a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] anodica; la p. anodica massima è un parametro limitedifunzionamento, che non va superato per evitare un dannoso sovrariscaldamento dell'anodo. ◆ [LSF] P. areica: la p. riferita all'unità di area diuna superficie. ◆ [ALG] P. del continuo: la p ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] una grandezza tensoriale di secondo rango simmetrica, detta anche tensore di p. magnetica e abitualmente indicata con µ, avendosi dunque B=µH; questo tensore si semplifica poi in unafunzione dell'incremento di H considerato; al limite del predetto ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] diuna radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagramma di tale grandezza in funzione , dei raggi gamma; per i limiti (largamente convenzionali) di tali s. → elettromagnetico: Radiazione ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] precedente (nel nostro caso dall'esistenza o meno diuna parete divisoria, anche se il macrostato del sistema globale non varia), e ciò comporterebbe che l'entropia non possa essere considerata unafunzionedi stato. Tale problema è stato risolto da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...