La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] è definita allora come il limite del rapporto tra l'area dell'immagine sulla sfera unitaria di un triangolo che racchiude il funzioni complesse. In effetti, una rappresentazione conforme diuna superficie è necessariamente espressa da unafunzione ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] funzionano talmente bene che ne abbiamo continui esempi. Tanto per sceglierne uno, si pensi ai successi delle missioni spaziali: al di là diuna procedimenti come la somma diuna serie infinita o altri tipi dilimite, diventa problematico anche ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] sono complete, coerenti e continue, possono essere rappresentate da unafunzionedi utilità ordinale, u, che, date due scelte, a limiti queste scelte possono essere spiegate anche facendole risalire alla previsione di un mutamento di gusti e di ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] semplice A = (A, R) è isomorfa a una struttura di relazione semplice A′ = (A′, R′) se e solo se esiste unafunzione f tale che
Il dominio di f sia A e il codominio di f sia A′,F sia unafunzione iniettiva,
3) se x e y sono in A, allora xRy ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] diuna durata massima del giorno di tredici ore e un quarto. La successione dei climi prosegue verso nord in questo modo, ogni limite corrisponde a un aumento di quadro di localizzazione" (lawḥ al-tarsīm) e una "scala di ferro". Forma e funzionedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] più forte, e cioè che già la serie ∑1/p è divergente, cioè lim ∑1/ps=∞ per s che tende a 1+, dove la somma è estesa formula del numero delle classi. Dimostrò che Z(s) è unafunzione razionale R(u) di u=p−s, che si può esprimere come prodotto esteso ai ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] una semplice funzione quadratica del numero dei vertici. Ciò rende fuorviante il confronto tra indici di densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite massimo di attivazione ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] funzionedi impedirne la rottura. A ciò si aggiunge uno stiletto posto al centro diuna puleggia mobile che traccerà la curva richiesta.
Così, per tracciare un arco di parabola AB, di ordine, esse non hanno allora né limite [ḥadd, che si traduce anche ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento diuna struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con unafunzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante e l'esponente b=1.
Questo comportamento ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , per es., il problema di mostrare l’esistenza di punti limite per ogni successione di chiusi di uno spazio compatto di Hausdorff, oppure la questione del minimo di un funzionale quadratico per funzioni vettoriali reali diuna variabile reale.
Il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...