Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto investimenti viene illustrato con riferimento a unafunzionedi produzione, sulla quale, in corrispondenza di ciascun punto, si stabilisce un ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] 609−1, che è un n. primo di Mersenne.
Un altro ordine di ricerche tende a costruire unafunzione, e anzi preferibilmente un polinomio, che , il ‘limite dell’illimitato’, nonostante la sua esitenza non sensibile (sicché si eviterà di confonderlo col ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] se pi ≃ 0 (evento molto improbabile), il presentarsi di Ai fornisce una quantità molto grande d’informazione.
La scelta della funzione logaritmo si adegua quindi a questa naturale richiesta di monotonia (inversa) dell’i. rispetto alla probabilità, ma ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] derivate dall’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza diuna fronte a vari piani, i quali appaiono così ricavati entro gli spazi definiti verticalmente dai suoi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una gradinata (fig. 3). Il passo è dell’ordine del millimetro e quindi si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso difunzionamento In tali r. si possono introdurre le nozioni dilimite e di convergenza. R. complementato R. nel quale ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] far superare alle tensioni interne un certo limitedi e., che la deformazione sia proporzionale alla funzioni u(x,y,z), v(x,y,z), w(x,y,z). Viceversa, date ad arbitrio sei funzioni delle coordinate, per poterle considerare come caratteristiche diuna ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] da un polinomio in tre variabili. S. analitica S. rappresentata da unafunzione analitica di 3 variabili. S. applicabili Due s. che, immaginate realizzate con una lamina flessibile e inestensibile, si possono portare a coincidere; più precisamente ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di risocializzazione e devono scontare un residuo di pena che risulta nei limiti fissati dalla legge.
Fisica
Il valore diuna sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Unafunzione μ da Σ nell’ ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tendere n all’infinito. Tale d. ha media m e varianza m. Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con funzionedi densità:
[16]
Essa rappresenta, con buona approssimazione, l’andamento ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] teoria di Einstein-Smoluchowski le funzionidi distribuzione congiunte della posizione diuna particella dotata di moto che una particolare successione di traiettorie casuali continue converge uniformemente con probabilità 1 e che il limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...