Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] c) il bisogno di ricerche metrologiche a lungo termine.
Più in generale, la scelta diuna u. di misura si ispira funzionedi termometro interpolatore tra 3 K e 24,6 K; innalza il limite superiore del termometro a resistenza di Pt al punto di ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] , che rappresenta la velocità di propagazione dell'onda, è un'opportuna funzione delle costanti fisiche proprie del mezzo di propagazione. Entro questo limite si suole dire che l'a. è una teoria infinitesima. Tuttavia, una serie di fenomeni, nota da ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] può essere anche ottenuta mediante la rottura diuna mina di matita o con un breve impulso laser.
La fig. 2 mostra: A) l'andamento teorico dello spostamento della superficie di un blocco di acciaio in funzione del tempo quando sorgente e trasduttore ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] con continuità tra due stati limite in funzione della tensione applicata. Il modulatore può essere realizzato sia in configurazione longitudinale sia trasversale.
Al fine di modulare l'intensità di un fascio di radiazione è necessario inserire la ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] nella trattazione del processo, secondo i due casi limite cosiddetti alla Raman e Nath oppure alla Bragg, la funzionedi Bessel di ordine m e Λ = L Άn k.
Per la realizzazione diretta di linee di ritardo è di corrente uso l'impiego di celle ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] funzione 444 (aprile 2008) impianti nucleari, che forniscono circa il 6,5% dell’energia mondiale sotto forma di energia elettrica (16% di quella globalmente impiegata). Il reattore è il centro vitale diuna valutare i limitidi efficienza di un ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dove g (σ) è unafunzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J funzione q (u).
Il numero di stati di equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero di stati con probabilità maggiore di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] essere non troppo pesante. Nelle ultime settimane difunzionamento, LEP, spinto all'energia massima possibile di oltre 206 GeV, ha prodotto un certo numero di eventi che indicano la presenza diuna particella di Higgs con massa circa uguale a 115 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] stato quantistico. Ne deriva che il sistema può essere descritto da unafunzione d'onda macroscopica caratterizzata da una fase macroscopica. Da questo seguono proprietà di coerenza che rendono questi sistemi dei campioni ideali non solo per lo ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V~.
È interessante osservare che il punto critico C′, che indvidua il limitedi esistenza di fluttuazioni e condiviso anche dalle altre funzionidi risposta, in particolare CV, il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...