RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] funzionare molte stazioni sulla stessa onda. Esso presenta tuttavia una difficoltà nei riguardi del collegamento fra lo studio e il trasmettitore e fra i varî trasmettitori, dato che tale collegamento deve consentire la trasmissione diuna gamma di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] per importi ingenti (oltre 2,5 miliardi di dollari in una settimana): per evitare ulteriori perdite di riserva, la Banca d'Inghilterra fu costretta a sospendere, dal 23 giugno, la difesa dei limitidi fluttuazione della sterlina, uscendo quindi dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di per sé un limite a un armonico sviluppo socio-culturale nell'intero territorio nazionale ponendo in una situazione di e che i suoi diversi indirizzi di studio devono garantire in funzionediuna rinnovata gamma di bisogni che si manifestano nel ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] dalla liquidazione delle grosse proprietà agricole (oltre il limitedi esproprio fissato in 200 feddan) si sono fatto che due sovrani abbiano una nuova tomba a Saqqārah oltre quella già nota a Abido, fa pensare che la funzionedi "Re della Valle e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] la realizzazione diuna nuova piattaforma, il satellite, che dal 1958 è stato utilizzato per telecomunicazioni e sorveglianza. Con gli anni Ottanta ne sono state studiate anche possibili applicazioni offensive in funzione antimissile e antisatellite ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] trattiene (cioè cattura) gl'individui al di sopra diuna certa taglia, mentre lascia scappare gl'individui al di sotto di quella stessa taglia. Questa taglia limite, i cui individui per il 50% hanno probabilità di restare dentro il sacco della rete e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] sui ''limiti dello sviluppo'', uno sviluppo inteso come continua crescita della produzione, dei consumi, dell'inquinamento ambientale. Le proposte che ne sono scaturite, pur se utili nell'individuare e caratterizzare tutta una serie di aspetti della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] abiotica) diuna data area. L'intenso, accuratissimo studio di questi ultimi anni sulla struttura e sul funzionamento degli (la popolazione è molto lontana dal K, cioè dal limite massimo numerico che coincide con la capacità portante dell'ambiente): ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno diuna su [...] e limiti agli orari di apertura. È poi più che probabile che molte rafforzeranno i vincoli all'entrata di punti di vendita di grandi dimensioni, attraverso una ridefinizione verso il basso delle superfici di riferimento di negozi di vicinato e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] per mezzo diuna piccola cloche posta lateralmente, sono controllati dal computer n. 2 che gestisce le funzionidi comando dell recenti esemplari raggiungono rapporti di compressione di 40:1 e temperature di 1450 °C, condizioni limite per le attuali ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...