Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o diuna sua parte, [...] retta q rispetto alla conica K.
Nella teoria delle funzioni analitiche (➔ singolarità) si dice che unafunzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando x tende a x0, è infinito: la funzione illustrata in fig. 3 ha un p. nell ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] , si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (a. contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una rendita (vitalizia o temporanea) al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] combustibili solidi alla produzione di e. e. potrà però trovare un limite nella capacità di produzione di questi combustibili, che da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] le disposizioni di alcune leggi che, pur non rispondendo immediatamente a unafunzione assistenziale, tuttavia indiretti tradizionali. La necessità di finanziare il disavanzo dello Stato limita, tuttavia, la libertà di manovra delle autorità.
Per ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] con il precetto di cui all'art. 41 primo comma Cost., non possono superare determinati limiti, il limite cioè in cui nella mediazione del rapporto di lavoro; il collocamento è definito, infatti, una pubblica funzione esercitata attraverso organi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] riconsiderazione di ruoli e di processi di elaborazione inerenti a unafunzionedi fabulazione propria di culture Consagra e altri il manifesto Forma 1, contro i limiti illustrativi e didascalici del "realismo socialista", si riconnette idealmente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a una logorante serie di insuccessi. La scelta di rafforzare la presenza militare nel Golfo Persico in funzione antisovietica a 1978).
Altrettanto decisivo per l'apertura del campo di ricerca oltre i limiti del testo è il rinnovato entusiasmo per gli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ), che il dirigente è tenuto a emanare. Unafunzionedi sorveglianza esplicano i curatori del lavoro (Treuhänder der diritto, le specie di reati contenute nella parte speciale implicano numerosi (56) e diversi limitidi pena. Pene accessorie sono ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la trattativa: in assenza della merce l'edificio è al limite infatti assimilabile a un ufficio; in assenza della trattativa s , destinato a un deperimento progressivo, ma in funzionediuna prospettiva più viva che tiene permanentemente sveglio l' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del bene offerto ad altri sia di scarsa rilevanza e al limite nulla (monopolio isolato). Non meraviglia quindi sia pure considerata in relazione alla sua funzione informativa, si spenda una quantità eccessiva di risorse: in effetti un esame anche ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...