Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] derivate dall’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza diuna fronte a vari piani, i quali appaiono così ricavati entro gli spazi definiti verticalmente dai suoi ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] far superare alle tensioni interne un certo limitedi e., che la deformazione sia proporzionale alla funzioni u(x,y,z), v(x,y,z), w(x,y,z). Viceversa, date ad arbitrio sei funzioni delle coordinate, per poterle considerare come caratteristiche diuna ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a unafunzione solidaristica, la c. contributiva ha anche unafunzione garantista. L’art. 53 Cost. (in quanto disposizione collocata in una Costituzione rigida) pone un limite sostanziale ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tendere n all’infinito. Tale d. ha media m e varianza m. Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con funzionedi densità:
[16]
Essa rappresenta, con buona approssimazione, l’andamento ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] considerarsi come o. unario il calcolo dell’opposto d’un numero, una omografia vettoriale e unafunzionediuna variabile a un solo valore.
La definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodotto cartesiano A ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] rapidità del movimento nell’intervallo di tempo considerato. Una precisa valutazione, istantanea, di tale rapidità si può ottenere solamente attraverso la considerazione del
pari alla derivata temporale ṡ della funzione s(t) che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti dilimite.
Scala retrattile Scala a pioli avente un’estremità fissata a cerniera a un solaio (in genere di calpestio di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limitelim n→∞ (1 + a1)(1 + a2)…(1 + an) esiste e vale appunto P, mentre di J. Wallis:
Si considerano spesso p. infiniti nei quali i fattori non sono numeri bensì funzionidiuna o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , in un certo senso, alla stessa stregua diuna somma ordinaria (valgono per esse teoremi sul limite, la derivazione e l’integrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma difunzioni; ➔ serie).
Calcolo delle probabilità
Nel calcolo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] della soluzione. Perché si abbia la percezione del colore diuna delle due forme, occorre che il rapporto In–/HIn raggiunga un certo valore limite (in generale ciò avviene quando la concentrazione diuna specie è almeno 10 volte quella dell’altra) e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...