Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] attività di un giornale commerciale: l'impresa deve quindi realizzare queste funzioni da sé".
Alcune critiche rivolte a questo modello possono considerarsi superate (v. Perry, 1989) poiché con l'aumento delle dimensioni del mercato si ha una maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] che non sono ammessi guadagni certi (o perdite certe) prima di aver acquisito informazioni sicure sul verificarsi dell’evento E. Scelta una sottoclasse finita degli eventi, e nota unafunzione indicatrice degli eventi I(E) (che vale 1 se l’evento ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...]
Viste le caratteristiche delle infrastrutture, si può tentare una valutazione della loro funzione economica. Appare ovvio che vi sia una certa correlazione tra dotazione di infrastrutture e livello di reddito: la storia del XIX secolo lo conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] una profonda discontinuità rispetto all’universo ideale del padre che avrebbe però avuto come limite invalicabile la discriminante dell’appartenenza di in quella funzione da altra élite, di ben altro profilo culturale, capace di rilegittimare in ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] delle relazioni esterne. Si presentava, questa, come unafunzione aziendale ormai importante per il G. che, limite che avrebbe dovuto garantirlo da qualsiasi rischio di scalata ostile. Per ottenere questo risultato spese poco meno di 2000 miliardi di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo di capitalismo di Stato e di capitalismo privato. Il limite della nostra epoca starebbe appunto nell'aver scambiato questo ibrido per una "premessa di un'era nuova di ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno unafunzionelimite alla crescita del numero di individui presenti nello stagno, e il limite è dato in primo luogo dal cibo (e quindi dalle risorse di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] diuna tonnellata di carbone al centro della Sicilia era pari a otto volte quello a bocca di miniera in Inghilterra. Ciò comportava una penalizzazione pesantissima non solo nella realizzazione e nel funzionamentodi oltre il limitediuna prima ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disoccupazione, e a chiarire importanti questioni teoriche come l'esistenza diunafunzionedi produzione aggregata e la convergenza verso le posizioni di equilibrio. (V. anche Consumi; Economia; Equilibrio economico; Investimenti; Prezzi; Profitto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di 'ricchezza delle nazioni' essi sostituiranno il concetto diunafunzionedi utilità o di preferenza, unafunzione che (sinora) rivelato inefficiente quando è stato condotto al limite estremo di coordinare l'intera divisione sociale del lavoro, nei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...