(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , individuando una ''zona contigua'', una ''zona economica esclusiva'' e, in alcuni casi, un ''limitedi piattaforma''. Tutti questi limiti restano comunque costruiti sulla linea di base costiera e su di essi vengono anche ritagliati i limiti degli ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] può essere rappresentata con sufficiente accuratezza con unafunzionedi Weibull;
c) l'intensità del vento estrarre dalla vena fluida tutta l'energia disponibile, e il limite teorico (limitedi Betz) è pari al 59% circa dell'energia disponibile ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] con i crediti diuna nazione verso l'estero, la scorta dell'oro depositato presso l'istituto di emissione viene aumentata limite segnato dall'effettiva giacenza di oro posseduta, avrebbe alterato i prezzi poiché la quantità di biglietti e di mezzi di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] Ct dell'opzione a ogni istante 0≤t≤T. Ciò consente di scrivere per il prezzo dell'opzione l'equazione
formula [
7]
per ogni 0≤t≤T. D'altra parte, se pensiamo al prezzo dell'opzione come a unafunzione (incognita) C(t,Xt) del tempo e del prezzo del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] una sovvenzione se il prezzo di vendita a tali paesi è inferiore al prezzo minimo garantito (d'intervento). Infine la Comunità può stabilire, nel caso di forti eccedenze produttive, un limitedi al prezzo è funzione del prezzo di mangimi sostitutivi ( ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria elettrica acquistano unafunzionedi guida; va però diuna curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in un dato momento costringa entro limiti circoscritti i valori del grado di diseguaglianza distributiva, non c'è neppure una ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] teorici hanno svolto una rilevante funzionedi legittimazione ideologica degli assetti pluralistici nella politica e nelle relazioni industriali. Una legittimazione che ha contribuito a nascondere i limiti e le ragioni di instabilità del pluralismo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] , al limite infiniti, scambisti, ma già quando abbiamo un paio di venditori e compratori. La condizione di numerosità è peraltro necessaria per eliminare l'indeterminatezza del prezzo di equilibrio. L'ipotesi di ricontrattazione svolge unafunzione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] musulmani) oppure pagani, che si trovavano al di là dei limiti del mondo civilizzato quale l'Occidente lo diuna resistenza nazionalistica nelle singole colonie, che ebbe luogo in momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzionedi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] è ‛comprare a basso prezzo e vender caro'; in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto unafunzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel lungo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...