Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche di B. Taylor (1731), che diede il nome a uno sviluppo in serie diunafunzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] membro della relazione ora scritta è il differenziale totale diunafunzione del posto U(x,y,z), si dice che limite dei vari corpi che portano le cariche medesime) e di considerare soltanto lo spazio esterno a tali superfici (si opera dunque una ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] molto ampie, la s. di Fourier diunafunzione f(x), periodica di periodo 2π converge alla funzione stessa nei punti di continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie (teorema ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] diunafunzione. I c. presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto diuna disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di quando la spezzata congiungente tali punti taglia i limiti inferiore o superiore di controllo. È noto che, se W è ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] ma in tal caso si può avere anche un punto di ondulazione (contatto quadripunto) o un flesso di specie superiore (contatto d’ordine maggiore). Asintoto è la retta limitediuna tangente il cui punto di contatto tenda all’infinito (purché tale retta ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] di due elementi qualunque sia sempre zero.
La parola z. è anche usata nel senso di punto di annullamento (uno z. diunafunzione f . della temperatura termodinamica, valore limite irraggiungibile della temperatura di ogni sistema. Lo z. assoluto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , una risposta efficiente allo shirking è lo sviluppo diunafunzionedi monitoraggio, l'esistenza di qualcuno limiti, di 'simulare', ricreandola virtualmente sullo schermo di un personal computer, una realtà aziendale distante centinaia di metri o di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di formazione e tenuta dei documenti utilizzati. Tale complesso di regole e di strumenti è l'espressione diunafunzione e pubblici, addossano agli utenti costi di congestione quando si supera la soglia limite della loro capacità ricettiva. La qualità ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] per impedire che le oscillazioni del corso eccedano certi limiti.
La moneta manovrata. - Il complesso dei procedimenti di tutta una concezione della vita dei popoli in funzione produttiva, nella quale nessuna volontà avrebbe potuto mai esercitare una ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di Lagrange di cercare il massimo diunafunzione in più variabili vincolata da un sistema di equazioni.
L'ipotesi del massimo di utilità o di piacere (di ancora determinare le forme, le condizioni e i limiti" dell'azione stessa, e che essi si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...