Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] una logica certo assai diversa da quella che governa le nostre moderne famiglie nucleari.
La famiglia del mercante aveva queste misure proprio in funzione dei compiti (di quelli mercantili assai di più che di e il proprio limite; ed è ovvio ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] diuna lettura restrittiva della regola secondo cui «ciascun partecipe [alla comunione] può disporre del suo diritto … nei limiti , il collegamento del divieto di donare cose altrui alla struttura anziché alla funzione traslativa del contratto.
Note
...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] , non è meno vero che, nel quadro diuna economia capitalista e di mercato, l’attività d’impresa – in relazione al diritto di proprietà dei beni dell’imprenditore stesso – esige la fissazione dilimiti in coerenza con il dettato dell’art. 41 ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] dirsi rispettose di tali obblighi europei di incriminazione?
Una valutazione prima facie positiva può operarsi rispetto all’innalzamento della soglia del reato di omessa dichiarazione ex art. 5, ove è stato semplicemente eguagliato il limitedi 50 ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] di common law rappresenta il volto (buono) diuna medaglia che mostra sull’altra faccia (negativa) tutti i limiti, e dunque la sostanziale incapacità, degli ordinamenti di tra i soggetti passivi IRES, in funzione della loro opacità (ovvero nel caso ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] limitedi tempo pari alla metà dei termini indicati dall’art. 325 c.p.c., salvo circostanze eccezionali di cui sia data prova rigorosa.
Con una quarta pronuncia di della domanda di risarcimento danni cagionati nell’esercizio difunzioni giudiziarie, ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] spinto oltre i limiti del legittimamente segretabile; altra cosa è rimuovere l’indebito ed insopportabile ostacolo al legittimo esercizio della funzione giurisdizionale che, per ipotesi, venga originato, nell’ambito diuna singola vicenda processuale ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] interpretative e pretesa immanenza diuna norma generale antielusiva, in limitidi diritto europeo all’efficacia esterna ultrannuale del giudicato tributario (davvero ridimensionato in funzione antielusiva IVA il divieto comunitario di abusi di ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] del limite minimo di aumento, era sufficiente che la recidiva fosse ritenuta in concreto, pur non comportando un aumento di pena, svolgendo essa comunque la funzionedi paralizzare, con il giudizio di equivalenza, l’effetto alleviatore diuna o ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] perché si avvii, seriamente, e finalmente, una riflessione sul modello di giurisdizione di legittimità che si vorrebbe : se, cioè, una giurisdizione effettivamente volta ad esprimere la funzione nomofilattica rispetto alla quale le occasioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...