Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] realizzazione di un altro reato; quest’ultimo assume i tratti di elemento del reato di autoriciclaggio, chiamato a svolgere unafunzione e, dunque, la funzione. Tale limite non consente, infatti, di attribuirle il ruolo di restrizione del tipo, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] di Governo, anche al di fuori dello stretto esercizio difunzioni predeterminate, costituisce sempre azione del Governo unitariamente inteso, rilevando, ancora una volta, la peculiare composizione ad opera diuna pluralità di I limiti dell’ ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] di gestione
A margine della questione principale circa i limiti dell’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti merita di alla funzionedi indirizzo e di coordinamento esercitata dal Governo.
Accade così che, nella perdurante attesa diuna ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] stabilità 2016 ha previsto il finanziamento dei contratti di solidarietà difensivi di tipo B nel limitedi 60 milioni di euro per l’anno 2016 e ha disciplinato termini di durata massima del periodo di solidarietà che potrà essere ammesso a contributo ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] le altre, la funzionedi mantenere l’unità di indirizzo amministrativo, anche in misura prevalente, il territorio diuna regione o di un comune o città metropolitana, e di novanta giorni (individuato dal comma 3 dello stesso art. 2 come limite ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] di dare una risposta ai grandi problemi della libertà dell'individuo di fronte al pubblico potere e dei limiti e doveri dello Stato nei confronti sia dell'individuo che degli altri Stati - nell'ambito diuna la loro funzione non in una visione ' ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] 34, poiché non sussistono limitidi pena; applicabile ai soli reati che presuppongono una pena edittale non superiore a c.p.
In tale ipotesi, tuttavia, l’istituto non svolge alcuna funzione deflattiva.
La rilevabilità d’ufficio
Sebbene l’art. 129 c.p ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] della prestazione, o si è svalutato il criterio dei limiti in senso stretto per effetto del suo concorso e del una permanente distanza tra il ruolo giocato dallo Stato e quello che potranno giocare le Regioni, valorizzando la funzionedi ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] ha indicato come limitedi ogni legge costituzionale o di revisione della Costituzione di usare il metodo comparativo in funzione della proposta di riforme costituzionali. Tale metodo più che imporre frettolosi innesti di frammenti didiuna parte ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] mio parere, quest’ultima disciplina non si limita a sancire l’obbligo di dichiarare (in ottica sintetica) l’ammontare diuna dichiarazione del contribuente, tramite un avviso di accertamento in rettifica ovvero, valorizzando la propria funzione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...