MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata limiti della loro antica monarchia. In questa fluttuazione di popoli, che denota non solo una instabile costituzione etnica, ma anche una scarsa densità di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] norma esiste anche per l'IRPEG) alle condizioni e nei limiti, in cui lo stato estero che ha proceduto alla tassazione esame dei r. di cui al punto a) permette di definire l'ILOR un tributo che assolve a unafunzione discriminante rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] funzionare, e non possono impedire la concorrenza dei tramps. Contro questi inconvenienti le società hanno adottato un'arma efficiente per tenersi legati i caricatori: l'uso, cioè, del deferred rebate o "ristorno"; vale a dire la restituzione diuna ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] il presidente del tribunale, come il presidente diuna delle sezioni) ha funzioni particolari, che esercita in seno al collegio, lavoro. Tali controversie sono deferite al tribunale senza limitidi valore, il collegio giudicante è integrato da due ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] discende per utrumque sexum; e se nei limiti dell'ἀγχιστεία non vi siano parenti del de cui funziona l'accrescimento, nel caso di rinunzia di uno il coniuge consegue l'usufrutto diuna quota uguale a quella di ciascun figlio legittimo, compreso nel ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] delle parti che la scelta non si esercitasse più diuna volta. Circa il limite estremo del ius variandi si dice che il la prestazione è di tal natura che si possa eseguire in parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; è ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di dare data certa ai trasferimenti immobiliari, e senso di riconoscere una lesione anche nel compratore che avesse pagato un prezzo troppo alto, sia di porre come limite non ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] giudice istruttore, cioè una spontanea abdicazione, non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del applicabile in concreto una pena che rientri nei limiti della competenza pretoria per il concorso di attenuanti diverse dalle ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] , che nella funzione originaria poteva disporre limita questa disponibilità, nel senso che per la totalità dell'asse o per una certa quota o quantità di esso, permette di disporre solo a favore di certe persone o non permette di disporre a favore di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] istituzione diuna giurisdizione internazionale competente per questi crimini. Tale funzione rimaneva a un caso solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite dell'irrilevanza dell'azione statale che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...