Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] individuo e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. di lavoro e il correlato obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] individuo e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata ( di lavoro e il correlato obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] Essi presentano anche unafunzione obbligatoria, nelle clausole che consentono l’instaurazione di rapporti obbligatori facenti rispetto ai contratti collettivi vigenti. Al limite potranno contenere disposizioni di maggior favore per il lavoratore ( ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] direzione diuna maggiore professionalizzazione dell'organo. Sia pure attraverso un regime transitorio, i sindaci dovranno essere tutti iscritti nel registro dei revisori contabili. Essi potranno altresì, per meglio espletare le funzionidi controllo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] vede nella interpretazione, specie nella interpretazione a fini giudiziari, una manifestazione di volontà in cui le motivazioni, le argomentazioni hanno solo unafunzione 'affabulatoria'. In sostanza, il giudice prima deciderebbe il dispositivo ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] Ne deriva la sensazione diuna inorganicità che sfugge a e di preparazione permanente. Il limite corporativo Uccellatore, Osservazioni sui riflessi della nuova disciplina delle funzioni dirigenziali degli impiegati civili dello stato sugli atti della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] interessi centrali o eccedenti i limitidiuna singola provincia. Il governo provinciale di poco superiore a 1/4 di tono del nostro sistema temperato. L'uso di questi piccoli intervalli non ha però unafunzione reale nella struttura d'una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] minuscole proporzioni unafunzione analoga a quella del Mediterraneo per l'impero romano. Una caratteristica che glorioso. Attualmente la marina olandese si limita al mantenimento diuna forza destinata soprattutto alla difesa territoriale delle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una legge che determinava lo sviluppo della flotta fino al 1919 e in analogia alle leggi navali tedesche stabiliva il sistema della sostituzione di ogni nave al raggiungere di un certo limitedi età. Ma l'applicazione di verifica nella funzione, i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] diuna donna in una società familiare (οἷκος) diversa da quella di origine, è la sua funzionedi procreatrice o sperata procreatrice di (can. 1012). I requisiti di capacità sono rimasti quelli tradizionali: solo elevandosi i limitidi età da 14 e 12 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...