Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] liberi di risolvere i molti problemi dal maestro suscitati «ciascuno a modo proprio».
L’operazione portata innanzi da Calasso venne a dispiegarsi, a ben vedere, quanto meno in una triplice direzione. Anzitutto, verso l’identità e la funzione stessa ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] gli guadagnarono fama anche di letterato. Tuttavia, appare arduo il compito di definire i limiti della sua attività in politica di costruzione diuna nuova immagine del potere signorile. All'architettura veniva demandata unafunzionedi pubblica ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] aveva goduto diuna prebenda e di un canonicato presso la chiesa di Châlon-sur- di Pietro, periodo in cui si limitò, funzione del consolidamento di quanto aveva per essi già accumulato nel quarto di secolo precedente. Il 5 luglio 1285, a poco più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] assimilare quest’ultima alla funzionedi tutela giuridica propria dello Stato, Carrara ne ricollega (in via eccezionale) l’ammissibilità alla «cessazione del diritto di punire», per essere a esso subentrata la legittimità diuna reazione dovuta alla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Ma il limite dell'azione del B. fu proprio quello di non aver saputo andare oltre una valutazione politica del contrasto, di non aver fossero accolti i suggerimenti del ministro di Filippo V.
Ancora un'importante funzione il B svolse nel conclave del ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] funzioni: unafunzione integrativa, unafunzione interpretativa ed unafunzione confermativa.
L’applicazione dei principi generali domestici al fine di a tutela dei suoi cittadini perché, e nei limiti in cui, egli fosse il destinatario della norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] essere», secondo Pugliatti, strumento di realizzazione diuna complessa e poliedrica «funzione sociale», in quanto situazione giuridica anzi definitivo superamento del concetto stesso dilimite, ad avviso di Pugliatti costituente, con la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] di «una legge universale che si pone senza essere posta» (p. 178).
Questa legge è la prima autorità e ha la funzionedi far questo esso si oppone al Male, che abita, come un limite essenziale, la vita degli individui. Il Male, infatti, trasforma ogni ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] le Sezioni Unite, che tali contratti assolvono unafunzione assimilabile a quella delle cauzioni, in quanto creano una disponibilità finanziaria in capo al creditore, il quale può chiedere di fare proprio il denaro offerto in garanzia chiedendone ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] nella storia. L'irrazionale èsempre in funzionedi un valore, col quale si cimenta; limite e del residuo" (I valori, p. 69). Si viene così ponendo il compito ulteriore diuna filosofia critica della storia considerata alla luce dei valori: al di là di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...