L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] che esigui) e senza bisogno diuna legge statale avente funzione autorizzatoria, tributi regionali e locali termini finanziare la riduzione dell’IRAP con l’inasprimento dell’addizionale IRPEF oltre il limite dello 0,5 per cento) (art. 5, co. 1 e 3);
...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] funzioni della Presidenza della Repubblica contribuendo a modificare la percezione e l’esercizio dei poteri presidenziali.
Fu una stagione di polemiche e dissidi che ebbe nell’inquilino del Quirinale un protagonista di primo piano: toni al limite ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] all’esperienza e all’evoluzione diuna società e ne definisce la funzione non al modo diuna costruzione normativa che il facilità con cui vi si può accedere, al di fuori dei limiti rigidi di ammissione delle prove ematologiche e genetiche in ambito ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] il contraddittorio.
La funzione dell’atto di citazione, pertanto, è c.p.c., possono ipotizzarsi dei casi-limite in cui l’omessa indicazione delle generalità delle della nullità del giudizio di appello
Priva diuna disciplina specifica è l’ ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] negando le realtà nascoste al di là dei fenomeni sensibili, sia insistendo sui limiti della conoscenza e praticando la dovere, reintroducendo l’idea di finalità come massima diuna fede trascendentale e come funzione del giudizio riflessivo nell’ ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] a fondo e migliorare la salute diuna persona dobbiamo conoscere la sua costituzione 'inizio nei limiti angusti di un problema difunzionidi diritto privato oppure per responsabilità di carattere pubblico, decisioni che ne toccano la libertà di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] limite, per i metodi tradizionali, quantomeno senza il filtro di un trattato bilaterale conforme al modello OCSE2. A ben vedere in senso opposto a tale orientamento si poneva già l’introduzione diuna procedura di ruling difunzione del tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] del sommo bene al limite dell’eterodossia per il primato , che contengono il frutto diuna vita di ricerche acute e puntuali, una sicura affermazione della ‘scelta’ consapevole come fondamento della buona lingua.
Una scelta oratoria, in funzione ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] si limita a stabilire l’applicabilità della decadenza automatica ad una tipologia specifica di dirigenti pubblici. Si tratta ora di vedere se il criterio scriminante della professionalità, senz’altro più aderente alle esigenze difunzionamento degli ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] verificare, oltre ai limitidi ammissibilità degli specifici mezzi di prova, anche la rilevanza di specificazione di altri diritti costituzionali. Sebbene nel tempo, la dignità ha svolto unafunzione strumentale alla delimitazione del campo di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...