(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] tenuto conto che è denominato a. anche ciascuno di quei caratteri, portati da un organismo o da una popolazione, che hanno unafunzione adattativa, cioè sono specificamente responsabili di un aumento della sopravvivenza o della capacità riproduttiva ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , in funzione della felice una finalità terapeutica, è necessario che la situazione sia priva di alternative e che il malato ne sia adeguatamente informato: in questo caso un eventuale stato di intercorrente sofferenza potrà superare il limitedi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] abiotica) diuna data area. L'intenso, accuratissimo studio di questi ultimi anni sulla struttura e sul funzionamento degli (la popolazione è molto lontana dal K, cioè dal limite massimo numerico che coincide con la capacità portante dell'ambiente): ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ospite batterico.
In complesso la funzione delle proteine presenti nelle particelle fagiche limite della visibilità del microscopio ottico. I granuli sono solubili in alcali deboli e nell'interno il v. ha forma di bastoncino ravvolto in una ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] funzioni metaboliche correlate (per es. la produzione diuna serie consecutiva di enzimi per la sintesi di un aminoacido o di dei nucleotidi ciclici è molto ampio ed esula dai limiti imposti a questa trattazione.
È importante sottolineare l' ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ma piuttosto fossero il portato di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza verificatasi e accentuatasi da una quindicina di anni nel contesto generalizzato diuna perdita progressiva d'interesse ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), calcolata per x=ˆx e svolge unafunzione analoga a loro rapporto è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] rientra in un'equazione siffatta. Se f è unafunzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione suddetta è m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a mostrare un ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] destro. I pace-maker sono ormai diuna perfezione tale da possedere la capacità di autoregolarsi, adattandosi al naturale ritmo cardiaco allorché il cuore funzioni normalmente o subentrando con una frequenza fissa (circa 70 impulsi al minuto ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] ben distinto dalla secretina, che esplica unafunzione collaterale di stimolo della secrezione pancreatica. Esistono comunque i limitidi "normalità" e nello scegliere i termini di riferimento. È da ribadire, comunque, che lo stato di n. di individui ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...