Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a metodi non naturali è la risposta a impedimenti nella funzione procreatrice dell'uomo o della donna. Dato che, come . In ognuno di questi casi si favorisce infatti la nascita di un bambino al di fuori diuna famiglia e al limite contro di essa: il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti della memoria, gli inganni dell'immaginazione, l' sia una proprietà particolare che inerisce alla "combinazione animale" e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] viventi.
Lamarck non si limita a riaffermare, per esempio, di vita e dall'impostazione diuna nuova forma di materialismo. Già nel 1778, nella Flore françoise, egli aveva concepito la vita semplicemente come l'espletamento di determinate funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] se su piccola scala, standard e soluzioni modello per l'impiego della spettroscopia a raggi infrarossi e di altre tecniche nell'industria chimica. Unafunzione pionieristica fu esercitata in tal senso da William W. Coblentz (1873-1962) al NBS; egli è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] nonostante il limite relativo alla concezione esogenetica, egli ricorse a una strategia di analisi e di dimostrazione d' di base.
Tale modello racchiudeva in sé il nucleo primitivo diuna serie di sviluppi importanti. Grazie alle funzionidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] diuna o più funzioni biologiche, in grado di minare la capacità cellulare didi caduta più generale della resistenza si aveva una disseminazione a distanza lungo la corrente linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limitedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] proprio che «essa tende a ridurre ai limiti i più ristretti l’ingerenza immediata diuna forza soprannaturale» (pp. 1-2). andare a conferma della funzione svolta dal positivismo quale ideologia genericamente progressiva di gruppi egemoni e accomunati ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che il prezzo fosse sempre una corretta approssimazione del valore, anche nel caso in cui questo sia non del tutto conosciuto o fallace. Si avverte adesso la necessità di approcci pluralistici e dilimitidi carattere ecologico, culturale e sociale ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di consultazione relativamente facile, ma sono impresse nel funzionamento stesso della vita. La lettura di questo libro richiede una della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in cui corrisponde a esigenze vitali, e non al capriccio ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , a livello molecolare, il funzionamentodiuna cellula alle interazioni fra tre importanti classi di macromolecole, il DNA, l’ pattern formation.
Oggi si è coscienti dei limitidi un approccio basato semplicemente su equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...