La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di tutti i prodigi in esso riscontrabili. Ciò non esclude una certa funzione cognitiva di cui limite dei cabinets di storia naturale come strumenti scientifici che consentissero di raffrontare e classificare i prodotti della Natura. Essi cessarono di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] continuità nella trasmissione culturale.
La seconda natura non è però soltanto una faccenda di copertura e non ha soltanto unafunzionedi 'tappabuchi'. Per assicurarsi continuità nel tempo, la seconda natura deve essere credibile; occorre quindi che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] pericoloso ricorso alla postulazione di psichismi materiali e di ricondurre la spiegazione embrionale entro i limiti dell'approccio fisico. Da una parte, infatti, il ridimensionamento del ruolo delle uova e della funzione degli spermatozoi, operato ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] propone una versione modificata dell'ideale cartesiano e, pur riconoscendo i limitidiuna spiegazione organico riferendolo alla funzione cui si rapporta. Per esempio: ‛unafunzione della membrana cellulare è quella di regolare il flusso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] entro i limitidi compatibilità con la natura, ormai non era più sufficiente. Tuttavia non ci si poteva aspettare una nuova etica fino a che si dispone diuna conoscenza incompleta di tutte le funzionidi ciascun gene e delle interferenze tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fece di Kew il fulcro diuna rete di stazioni e di orti botanici nei possedimenti coloniali britannici. Per Hooker e suo figlio, Joseph D. (1817-1911, direttore dal 1865), i Royal Botanic Gardens dovevano avere primariamente la funzionedi centro di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] stabilire una gerarchia di parti e difunzioni che, soppresse o mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi fondamentali della vita e della morte.
L'intento fu quello di delineare una definizione dell'organismo vivente andando al limite dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di comprendere direttamente il funzionamento complessivo diuna cellula, né tanto meno quello di un organismo intero o di un ecosistema. Si tratta di stanno passando da una 'ideologia del progresso' a una 'ideologia del limite' ‒ deve tenere ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , anche se utilizzati per unafunzione diversa da quella che normalmente assolvono in materia civilistica, mantengono sempre una connotazione di vaghezza e di indeterminatezza, per cui hanno bisogno di essere riempiti di contenuto concreto in sede ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] andamento caratteristico in funzione del tempo trascorso dalla somministrazione diuna certa dose, limitidi variazione, la natura e l'energia della radiazione non modificano sostanzialmente la quantità di energia necessaria per formare una coppia di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...