SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] nello stesso braccio lungo del cromosoma 21, in una regione posta al di sopra di quella correlata con la DS, il gene codificante per la PβA, o meglio per la macromolecola che funziona da suo precursore. A tale proposito è opportuno far presente ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Dannosa anche, se condotta oltre certi limiti, la bonifica di terreni paludosi, di lagune e laghi costieri, che, sulla natura in Italia (1971). La Commissione del CNR ha unafunzione meramente consultiva e perciò la sua efficacia per la tutela dell ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] (stromatina) che in superficie determina una sottile pellicola che funziona da membrana limite. Nel traliccio della stromatina è sistemata la emoglobina, della quale sono stati chiariti essenziali punti di morfologia e composizione molecolare.
Nello ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] alterazioni nella composizione della saliva siano unafunzione diretta del tempo di contatto del liquido con segmenti specializzati limiti massimi il tempo di esposizione diventa critico e ha come conseguenza un aumento della concentrazione di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] quella della prole stessa (v. Alexander, 1974). Nel caso limite, i genitori potrebbero uccidere la loro prole per cibarsene o per uso massimamente adattativo diuna particolare risorsa, piuttosto che come un fenomeno di gruppo la cui funzione è la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Non è possibile, nei limitidi un articolo, passare in rassegna in modo esauriente l'ampia serie di attività per la conservazione non sono omogenei. Unafunzionedi protezione dell'ambiente naturale si realizza infatti solo in uno di essi, che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] diuna specie, la Natura ha "preso precauzioni", restringendo la moltiplicazione entro "limiti invalicabili" e mantenendo la quantità degli individui diuna e peculiari, a vantaggio di quelli impegnati a svolgere la funzione a cui la Provvidenza li ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e clima. Essi posero l'accento sull'idea diuna gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limite della nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sia ghiandolari, costituiti da un'assisa compatta di cellule a mutuo contatto, sono una barriera cellulare limite fra compartimenti diversi, che attua funzioni meccaniche protettive e funzionidi regolazione di scambi chimici, ha avuto dall'indagine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diuna mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ; si tratta diuna teoria per vari versi pregevole ma che ha il suo limite nella natura ' ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...